MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA

Printer Friendly
Export to Excel
Export to HTML
Anno contains
Codice M.R. contains
Regione / Provincia Autonoma contains
Tipo Misura contains
Page 
 of 163
     Records 141 to 160 of 3250
    
Anno
Codice M.R.
Regione / Provincia Autonoma
Tipo Misura
Descrizione
Calendario di attuazione
 
2011 I03_D1T_18 Lombardia Uso razionale dell'energia La DGR n. 7635 dell'11 luglio 2008: “Misure prioritarie di limitazione alla circolazione e all'utilizzo dei veicoli - … - Ulteriori misure per il contenimento dell’inquinamento da combustione di biomasse legnose ai sensi dell’articolo 11, l.r. 24/06” sancisce il divieto di combustione di biomassa in piccoli impianti inquinanti e a bassa efficienza (camini aperti e stufe a legna con rendimento < 63%) nei comuni posti al di sotto dei 300 m. di altitudine e nell'area ex-A1 (a meno che non rappresentino l’unica fonte di riscaldamento dell’abitazione). Tale DGR è stata già riportata nella misura I03_M0E_02 in quanto contiene anche interventi per il traffico, ma viene qui riportata in evidenza per l'ambito del riscaldamento civile. DGR n. 7635 dell'11 luglio 2008, con applicazione da ottobre 2008 e strutturale per ogni anno, nel periodo 15 ottobre-15 aprile View
2011 I03_E0E_116 Lombardia Piani di azione ed aggiornamento dei piani della qualità dell'aria ll nuovo Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'Aria (PRIA), che aggiorna il precedente Piano (PRQA), verrà approvato nel corso del 2013. Al giugno 2013 gli atti relativi allo strumento di Piano e alla relativa procedura di VAS sono: - d.c.r. n. 891 del 6 ottobre 2009 – Indirizzi per la programmazione regionale di risanamento della qualità dell’aria (art. 2 comma 1, l.r. n.24/2006). - dgr n. 2603 del 30.11.11 avvio del procedimento di VAS del Piano - dgr 7 novembre 2012 n. 4384 - "Presa d’atto della proposta di documento di pianificazione e programmazione regionale di interventi per la qualità dell’aria, della proposta di rapporto ambientale, della proposta di sintesi non tecnica e della proposta di studio di incidenza ambientale (art. 2, l.r. 24/2006 e art. 9, d.lgs. 155/2010)" - DGR 7 novembre 2012 - n. 4384 - Comunicazione in Giunta del Presidente: “Stato di attuazione delle politiche regionali a chiusura della IX legislatura – avanzamento del Piano degli Interventi per la qualità dell’Aria (PRIA)“ – 13.12.2012 Si prevede il passaggio in Giunta Regionale per l'approvazione nel corso del 2013. View
2011 I03_P0T_115 Lombardia Progetti e studi di ricerca La d.g.r. 15 febbraio 2012, n. 3018 approva le Linee Guida regionali per la caratterizzazione delle emissioni gassose rilasciate in atmosfera da attività a forte impatto odorigeno. Le linee guida (1° esempio di normativa del settore a livello nazionale) ha lo scopo di introdurre nell'ambito delle valutazioni sia preliminari (in fase di VIA/AIA) che di esercizio degli impianti, uno studio di impatto olfattivo, finalizzato alla valutazione e quindi alla riduzione, dell'impatto odorigeno prodotto da determinate attività/impianti. Poichè tra gli inquinanti più problematici dal punto di vista olfattivo ve ne sono alcuni (es. COV, ammoniaca) che contribuiscono alla formazione di inquinati secondari (es. particolato e ozono), un'azione di controllo e riduzione di questi, seppur finalizzata (nel caso specifico) alla riduzione dell'impatto odorigeno, si considera possa avere effetti positivi anche sulla qualità dell'aria. la linea guida definisce criteri e procedure finalizzate alla caratterizzazione degli impatti differenziate tra impianti nuovi (in fase preventiva) ed impianti esistenti (in fase di esercizio degli impianti) View
2011 I03_E0T_113 Lombardia Piani di azione ed aggiornamento dei piani della qualità dell'aria La D.g.r. n. 2605 del 30.11.11 ha approvato la zonizzazione del territorio regionale in zone e agglomerati ai fini della valutazione della qualità dell’aria ambiente ai sensi del d.lgs.155/2010. Si è revocata così la D.g.r. n. 5290 del 2.8.2007 che definiva la precedente zonizzazione del territorio lombardo. La D.g.r. n. 2605 del 30.11.11 di approvazione della zonizzazione del territorio regionale è di immediata attuazione. View
2011 I03_E0F_114 Lombardia Uso razionale dell'energia Il fondo, di tipo rotativo e costituito presso Finlombarda s.p.a., è finalizzato al finanziamento di interventi di risanamento ambientale e di riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale pubblica delle A.L.E.R. Si tratta di finanziamento agevolato al tasso dello 0,5% da rimborsare fino ad un massimo di 15 anni, oltre ad un periodo di preammortamento non superiore a 2 anni. Nel caso specifico di interventi di riqualificazione energetica il finanziamento può coprire fino all'80% delle spese ritenute ammissibili e sono ammisibili ai finanziamenti: I. Interventi sull'involucro II. Rinnovabili da fonte solare III. Interventi sul sistema di climatizzazione invernale DGR n°IX_3756 del 11 luglio 2012: Costituzione del fondo rotatvo presso Finlombarda D.d.u.o. 30.10.2012 n. 9687: Approvazione dell’invito a presentare proposte per l’accesso ai finanziamenti View
2011 I03_P0F_112 Lombardia Promozione e diffusione di mezzi di trasporto privato a basso impatto ambientale Si tratta di un bando di assegnazione contributi per l'installazione di dispositivi antiparticolato su autoveicoli a motore ad accensione spontanea (diesel) operanti all’interno dei cantieri. E' destinato a imprese individuali o societarie aventi sede legale o operativa in Lombardia. L'importo dell'incentivo, pari al 75% dei costi, varia secondo la potenza del veicolo per un massimo erogabile che va da 4.000€ a 5.000€. L'erogazione del contributo avviene tramite un voucher, da richiedere on line, che viene scontato dall'installatore al momento dell'acquisto e installazione del dispositivo antiparticolato. La gestione del bando è affidata ad ACI Milano. Con D.G.R. n.2604 del 30.11.2011, la Giunta ha approvato la misura, il cui bando è stato istituito con Decreto n. 18 del 5.1.12 e successivamente modificiaro e integrato con i decreti n. 701 del 2.2.12 e n. 1527 del 28.2.12 .Bando chiuso il 15.5.12 View
2011 I03_E0F_111 Lombardia Uso razionale dell'energia Si tratta di 2 misure previste nell'Accordo di Programma Quadro Ambiente ed Energia, III Atto integrativo - Stralcio di salvaguardia ambientale. I relativi bandi sono stati approvati con decreto n.10652 del 20.10.10, prevedendo la possibilità che le aziende (ESCO) potessero presentare domanda per conto dei beneficiari. Le graduatorie sono state approvate con decreti n.4743 del 25.5.2011 e n.7660 del 11.8.2011. A seguito della deliberazione n.2602 del 30.11.2011 lo stanziamento iniziale previsto per i due bandi è stato incrementato con le economie riscontrate sul bando per il solare termico, consentendo la concessione di contributi anche per altri progetti idonei. Il numero di progetti attualmente finanziati è il seguente: 40 per i progetti di riqualificazione e 6 per i progetti di edifici innovativi, ad emissioni quasi zero. View
2011 I03_P2T_110 Lombardia Controllo emissioni impianti industriali La recente evoluzione del quadro normativo ambientale comunitario ha portato la Regione, nell’esercizio delle funzioni già disciplinate con l.r. 26/03, ad effettuare una revisione della propria normativa, a partire dagli impianti di incenerimento di rifiuti. Un primo passo di questo percorso è la Dgr 3019/2012 che ha, tra gli obiettivi, l'individuazione di valori guida ed obiettivo per le emissioni maggiormente restrittivi rispetto a quelli di legge, di riferimento per i gestori di impianti per rifiuti urbani e per le autorità competenti in sede di rilascio dell’autorizzazione Dgr 3019/2012: - valori guida immediatamente applicabili; - valori obiettivo applicabili dal 1.1.2018 View
2011 I03_P4F_108 Lombardia Progetti e studi di ricerca Il bando promuove progetti innovativi finalizzati al miglioramento del sistema infrastrutturale, gestionale o organizzativo delle imprese del settore commercio, del turismo e dei servizi. Sono state adottate misure specifiche sull'efficienza energetica, in particolare per il settore commercio la misura B "Investimenti per la sostenibilità ambientale anche con particolare riferimento alla mobilità e ai carburanti" prevede agevolazioni finanziarie per: - acquisto di veicoli commerciali-immatricolati ad uso commerciale a basso impatto ambientale (metano, GPL,elettrici); - impianti per la distribuzione di carburanti a basso impatto ambientale; - check-up tecnologici e ambientali; - investimenti in nuove tecnologie per la distribuzione di carburanti a basso impatto ambientale con particolare riguardo al metano liquido. Per il settore turismo la misura A prevede "Interventi finalizzati alla riduzione dell'impatto ambientale, al risparmio e all'efficienza energetica" quali: - interventi per l'efficientamento energetico degli edifici; - realizzazione di sistemi tecnologicamente avanzati per la rivelazione e il controllo dei consumi; - acquisto e installazione di impianti ad energia rinnovabile; - acquisto di mezzi di trasporto collettivo a trazione ecologica. Lo stanziamento totale è di € 6.000.000,00 per tutte le misure (in relazione alle domande ammesse per la misura B e A si saprà quanto sarà destinato alle due misure). Il bando è stato approvato con D.d.g. n. 2121 del 14 marzo 2012 e pubblicato il 19 marzo 2012. Il termine per la presentazione delle domande è il 29 giugno 2012. Graduatoria approvata con D.d.g. n. 9928 del 7 novembre 2012 View
2011 I03_E5E_99 Lombardia Allevamenti La misura ha come obiettivo l'adeguamento delle strutture di aziende agricole ai fini dell'applicazione della direttiva comunitaria 91/676/CEE del 12/12/91 cd "Direttiva Nitrati". La misura è finalizzata anche alla copertura delle strutture di stoccaggio dei liquami. approvati 146 interventi (decreto 2149 del 15 marzo 2012 e decreto 17 novembre 2011) View
2011 I03_M1F_90 Lombardia Promozione e diffusione di mezzi di trasporto privato a basso impatto ambientale Si tratta di un bando di assegnazione contributi per l'installazione di dispositivi antiparticolato su autoveicoli a motore ad accensione spontanea (diesel) destinati al trasporto di persone escuso il trasporto pubblico locale(TPL). L'importo dell'incentivo varia secondo la categoria del veicolo (M1, M2 o M3) da un minimo di 3.100 ad un massimo di 4.300 €. L'erogazione del contributo avviene tramite un voucher, da richiedere on line, che viene scontato dall'installatore al momento dell'acquisto e installazione del dispositivo antiparticolato. La gestione del bando è affidata ad ACI Milano. Con D.G.R. n. 10490 del 9 novembre 2009 è stato approvato lo schema di bando. Il D.D.G. 12235 del 19 novembre 2009 ha approvato il bando. Bando attivo da novembre fino a dicembre 2009. View
2011 I03_M3F_68 Lombardia Promozione e diffusione di mezzi di trasporto merci a basso impatto ambientale Si tratta di un bando di assegnazione contributi per l'installazione di dispositivi antiparticolato su autoveicoli a motore ad accensione spontanea (diesel) destinati al trasporto merci. L'importo dell'incentivo varia secondo la categoria del veicolo (N1, N2 o N3) da un minimo di 2.000 ad un massimo di 5.500 €. L'erogazione del contributo avviene tramite un voucher, da richiedere on line, che viene scontato dall'installatore al momento dell'acquisto e installazione del dispositivo antiparticolato. La gestione del bando è affidata ad ACI Milano. Con D.G.R. n. 7633 dell’11 luglio 2008 è stato approvato lo schema del bando. Il D.D.G. 13078 del 14 novembre 2009 ha approvato il bando. Bando attivo da dicembre 2008 a ottobre 2009.Successiva integrazione alla prima delibera con nuova D.G.R. n. 10293 del 7 ottobre 2009. Il D.D.G. del 10659 del 20 ottobre 2009 ha approvato le integrazioni al bando. Bando attivo da ottobre 2009 ad aprile 2010 View
2011 I03_P1F_43 Lombardia Attuazione di accordi di programma, normativa sull'inquinamento atmosferico Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) “Ambiente, Energia, Acque e Rifiuti in Provincia di Sondrio” - Legge regionale 14 marzo 2003, n. 2. Si prefigge quale obiettivo il rafforzamento del sistema energetico locale, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la riduzione delle immissioni in atmosfera di sostanze climalteranti, la gestione delle acque, il rafforzamento del sistema turistico–sportivo, la rivitalizzazione del sistema produttivo. DGR n. 20199 del 14/1/2005 (promozione dell’accordo); Decreto n. 3177 del 2/3/2005 (costituzione del Comitato Tecnico); DGR n. 1138 del 23/11/2005 (approvazione dello schema di AQST);Decreto n. 18200 del 05/12/2005 (€ 6.200.000,00 relativi all'anno 2004); Decreto n. 8407 del 20/07/2006 (€ 6.200.000 relativi all'anno 2005); DGR 13/12/2006, n. 3792 (approvazione dello schema di integrazione dell'AQST); decreto direttore generale 13/11/2006, n. 12593 (modifica composizione Comitato Tecnico); decreto 5/02/2007, n. 894 (€ 3.000.000,00 1^ rata Atto Integrativo AQST). DDG 30/11/2007, n. 14708 Variazione componenti del "Comitato Tecnico" per l'attuazione dell'atto integrativo dell'Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) "Ambiente Energia, Acque e Rifiuti" in Provincia di Sondrio; DDG 06/12/2007 n. 15252 Impegno di € 8.088.912,00 e liquidazione di € 7.168.912,00 alla Provincia di Sondrio - proventi derivanti dalla riscossione di canoni idrici. In data 05/06/08 sono stati approvati dal Comitato di Coordinamento la rimodulazione di alcuni interventi del I Atto Integrativo e la bozza di II Atto integrativo. Con DGR n. 7964 del 06/08/08 approvato lo schema di secondo atto integrativo all'Accordo. View
2011 I03_E6I_38 Lombardia Progetti e studi di ricerca La ricerca si è proposta di misurare l'effettiva emissione di PM10 in atmosfera da due comparti di un allevamento suinicolo, anche al fine di sviluppare dei modelli predittivi applicabili alle varie realtà dell'allevamento suinicolo. Approvazione progetto: DGR 23 maggio 2003, n. 13077. Progetto concluso. View
2011 I03_M2F_18 Lombardia Promozione e diffusione di mezzi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale Sono state destinate con la DGR n. 8/11412 del 10 febbraio 2010 e messe a bando con d.d.s. n. 4606 del 29 aprile 2010 risorse per Euro 11.700.000 per il finanziamento di dispositivi antiparticolato da installare su autobus diesel euro 2 destinati ai servizi di TPL. Il bando ha previsto un contributo pari al 70% (fino a un massimo di Euro 5.000) dei costi relativi all’acquisto e all’installazione dei dispositivi antiparticolato. Con dds n. 10369 del 13 ottobre 2010 è stato approvato l'elenco delle aziende ammesse ad usufruire del contributo regionale per 1877 filtri e un contributo complessivo di € 9.385.000. In questo modo e con i paralleli interventi a sostegno degli investimenti per il rinnovo del parco mezzi entro la fine del 2012 non vi saranno più autobus Euro 2 sprovvisti di filtri antiparticolato adibiti a servizi di TPL circolanti in Regione. Negli anni 2011 e 2012 si è data attuazione agli interventi finanziati con il bando 2010. fine 2013 View
2011 I03_M0F_07 Lombardia Promozione e diffusione di mezzi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale E' stato approvato un bando regionale di incentivazione all'installazione di filtri antiparticolato su autobus per trasporto persone (EURO 0 ed 1), nel quale sono stati definiti nel dettaglio le procedure di accesso al contributo regionale e le modalità di erogazione del contributo stesso. Il bando è gestito dalla società CESTEC s.p.a. approvazione progetto: DGR n. 2484 del 11.05.06 aprrovazione bando: Ddg n. 14631 del 12 dicembre 2006; modifiche bando: decreto n. 1349 del 18.02.2007; data di chiusura del bando: 18 Aprile 2008. View
2011 I04_M0T_01 Prov. di Trento Limitazione della circolazione Divieto progressivo di circolazione per tutti i veicoli non conformi alle normative EURO 0, diesel EURO I, diesel EURO 2 senza dispo. antiparticolato e ai ciclomotori e motocicli a due tempi continua dal 2003 View
2011 I04_M0T_02 Prov. di Trento Piani di azione ed aggiornamento dei piani della qualità dell'aria Pulizia/lavaggio delle strade, estensione divieto di combustione residui agricoli continua dal 2003 View
2011 I04_M0T_03 Prov. di Trento Promozione e diffusione di mezzi di trasporto privato a basso impatto ambientale Creazione di una rete diffusa di distributori di metano per autotrazione (almeno un impianto per bacino comprensoriale) con incentivi alle compagnie di distribuzione carburanti continua dal 2006 View
2011 I04_M0F_04 Prov. di Trento Promozione e diffusione di mezzi di trasporto privato a basso impatto ambientale Finanziamento acquisto di veicoli a basso impatto ambientale (art. 30 della L.P. 11/3/05, n. 3) - Riferimento Piano Provinciale Tutela Qualità Aria: Ait 1) continua dal 2006 View
Count 20            
Page 
 of 163
     Records 141 to 160 of 3250
    
MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA