MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA

Printer Friendly
Export to Excel
Export to HTML
Anno contains
Codice M.R. contains
Regione / Provincia Autonoma contains
Tipo Misura contains
Page 
 of 163
     Records 121 to 140 of 3250
    
Anno
Codice M.R.
Regione / Provincia Autonoma
Tipo Misura
Descrizione
Calendario di attuazione
 
2011 I03_M2E_23 Lombardia Interventi a favore del servizio pubblico di trasporto La Regione ha in corso ed in programmazione una serie di interventi nel settore metropolitano e metrotranviario, al fine di potenziare la rete del trasporto pubblico nelle aree urbane lombarde, per aumentare il numero dei passeggeri trasportati e ridurre il traffico viabilistico in ingresso nei centri urbani. In particolare, per quanto riguarda la rete metropolitana di Milano, sono stati conclusi i prolungamenti della M2 ad Assago, della M3 a Comasina, l'ammodernamento tecnologico della linea M1 ed è stata aperta all'esercizio la tratta Bignami-Zara della linea M5; sono in corso i lavori per il prolungamento della linea M1 fino a Monza Bettola e per le nuove linee metropolitane automatiche M4 (limitatamente alla tratta da Forlanini a Linate) ed M5, per la tratta Zara-San Siro; è stata completata ed è entrata in esercizio la nuova metropolitana leggera automatica di Brescia; sono di prossimo avvio i lavori di riqualificazione della metrotranvia Milano-Desio-Seregno e sono in corso le procedure per avviare anche la riqualificazione della metrotranvia Milano-Limbiate. completamento opere: 2016 View
2011 I03_M1F_20 Lombardia Promozione e diffusione di mezzi di trasporto privato a basso impatto ambientale La misura intende erogare un contributo pari a 2000 € per beneficiario, destinato ai cittadini residenti in Regione Lombardia per l'acquisto di vetture a combustibili gassosi (bi-fuel), elettriche o ibride, condizionatamente alla rottamazione di auto alimentate a gasolio appartenenti alla categoria euro 0, euro 1, euro 2 ed euro 3. D.G.R. 3657 del 28 novembre 2006; DDG 16/01/07 n. 208. Il bando è gestito dall'ACI View
2011 I03_M2I_21 Lombardia Interventi a favore della mobilità alternativa Realizzazione di asservimenti semaforici di priorità per il mezzo pubblico; sistema di guida dei parcheggi e informazioni all’utenza; realizzazione di un sistema coordinato di impianti semaforici che privilegiano il transito del mezzo pubblico; servizi a chiamata. Rilancio dei progetti di mobilità attraverso la costituzione di un Tavolo di lavoro attivo dal 2010. Nel 2012 rilancio a livello regionale della figura del Mobility manager con un piano di attività di promozione e sensibilizzazione che ha permesso di: - censire le nomine dei mobility manager esistenti e promuovere nuove nomine, con l’attivazione di una Rete regionale dei Mobility Manager; - favorire lo scambio di esperienze e conoscenze; - coinvolgere in alcune aree imprese private, gestori di reti di mobilità e pubbliche amministrazioni per individuare soluzioni migliorative. approvazione DGR: 06/02; approvazione graduatoria progetti: 11/02; attuazione progetti: 06/05. Per il Tavolo mobilità, incontri periodici nel corso del 2010-2012 e specifici per il progetto Mobility manager View
2011 IO3_M2F_19 Lombardia Promozione e diffusione di mezzi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale RL promuove e finanzia il rinnovo e la qualificazione del parco autobus destinato al trasporto pubblico locale. Lo stanziamento è a favore di Province e Comuni per l'immissione in servizio di nuovi autobus ecologici: alimentati con carburanti alternativi al gasolio (metano GPL e idrogeno); a gasolio a basso tenore di zolfo; elettrici o ibridi. In relazione agli impegni assunti con il Patto per il TPL, negli ultimi anni, sono state assegnate: - con il dds n. 9785 del 30 settembre 2009 risorse finanziarie pubbliche (tra statali e regionali) per circa 40 milioni di euro, - con i dds n. 12830 del 3 dicembre 2010 e n. 13556 risorse pari a circa 23 milioni di euro, - con il dds n. 12120 del 6 dicembre 2011 risorse per 8,5 milioni di euro, - con il dds n. 9474 del 24 ottobre 2012 risorse per 17 milioni di euro, finalizzate a cofinanziare al 50% (70% in caso di tecnologie ambientalmente avanzate) il costo di acquisto dei nuovi autobus destinati ai servizi di TPL. Questo impegno consentirà di sostituire circa 850 autobus entro la fine del 2014, garantire che almeno il 50% di quelli in servizio in area urbana ed almeno il 40% di quelli in servizio in area extraurbana abbiano caratteristiche conformi alle disposizioni di legge per l’abbattimento delle barriere architettoniche. sostituzione di circa 850 autobus, entro la fine del 2014 View
2011 I03_D0T_17 Lombardia Uso razionale dell'energia La misura consiste nell'emanazione di linee guida per l'espletamento delle verifiche sullo stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici. All'interno delle stesse si realizza il "catasto unico regionale degli impianti termici" e i "centri di assistenza impianti termici" per una completa informatizzazione delle comunicazioni inerenti la specifica materia degli impianti termici. Sono state approvate le" Disposizioni per l'esercizio, il controllo, la manutenzione e l'ispezione degli impianti termici in Regione Lombardia " avente carattere cogente sul territorio regionale in quanto diretta emanazione di quanto disposto dalla legge regionale 24/06, che demandava la giunta a emanare una regolamentazione della materia. Le disposizioni di cui sopra sono state aggiornate nel novembre del 2008, così come è stato aggiornato il quadro sanzionatorio con l.r. 10/2009. L'intero sistema per la gestione, la manutenzione ed il controllo degli impianti termici è quindi ormai pienamente a regime e si integra con il Catasto energetico degli edifici, correlato alla certificazione energetica. Con dgr 2601 del 30.11.2011 sono state aggiornate le dispozioni relative agli impianti termici ad uso civile, prevedendo l'identificazione di ogni impianto tramite un "Bollino blu". Adozione linee guida: 08/03 approvazione DGR n.18080 del luglio 2004 con i criteri minimi ed obbligatori per la predisposizione del catasto degli enti locali competenti alla verifica sullo stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici (Comuni con popolazione superiore ai 40.000 abitanti e le Province per la restante parte del territorio): DGR n.19597 del 26 novembre 2004: approvazione delle specifiche tecniche per la realizzazione del data base “relazione biennale impianti termici” e stanziamento contributi (pari a € 320.000) a favore degli Enti (art. 11 del DPR 412/92 e ss modifiche e integrazioni) per la realizzazione del catasto degli impianti termici: 11/04. Adozione disposizioni con DGR n. 6033 del 12/12/2007 e DGR n. 6303 del 21/12/2007 aggiornate con nuova DGR n. 8355/08: con tali disposizioni si è realizzato il nuovo catasto unico regionale degli impianti termici che ha completamente sostituito quanto in precedenza previsto (DGR del 2004) e sono stati creati i centri di assistenza impianti termici per la informatizzazione obbligatoria deglle comunicazioni inerenti le attività connesse alla gestione degli impianti stessi. La gestione del Catasto è stata assegnata alla società regionale Cestec S.p.a. L'attività è ormai a regime. View
2011 I03_P1T_16 Lombardia Fonti energetiche rinnovabili La misura sostiene la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e di interventi per il risparmio energetico. Le iniziative sono rivolte alle pubbliche amministrazioni e prevedono la copertura completa della spesa. approvazione primo bando: decreto n. 10829 del 10 giugno 2002; approvazione graduatoria: decreto n. 22895 del 23 dicembre 2003; secondo bando: decreto n. 23456 del 30 dicembre 2004; approvazione graduatoria: decreto n.19338 del 16 dicembre 2005; complessivamente sono state presentate 100 istanze - i progetti finanziati sono 52 View
2011 I03_D0F_15 Lombardia Fonti energetiche rinnovabili In attuazione del programma "tetti fotovoltaici" con DGR n. 7041/2001 e DGR n. 14086/2003 sono stati approvati i rispettivi bandi per la concessione di contributi, destinati a soggetti pubblici e privati, per la realizzazione di impianti solari fotovoltaici aventi una potenza nominale da 1 a 20 KW e collegati alla rete di distribuzione elettrica. Nel gennaio del 2009 è stato approvato un nuovo bando per incentivare l'installazione di impianti fotovoltaici presso le scuole materne, elementari e medie, pubbliche e paritarie. Con quest'ultimo bando, sono stati concessi contributi per un totale di 6.341.000 €. Interventi finanziati con l'ultimo bando conclusi entro il 31.12.2010 View
2011 I03_D0F_14 Lombardia Fonti energetiche rinnovabili La misura prevede l'erogazione di contributi a favore di soggetti privati, imprese ed Enti Pubblici per la realizzazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda per uso igenico-sanitario e/o per riscaldamento.I predetti contributi sono stati concessi mediante successivi bandi, l'ultimo dei quali è stato approvato nel settembre del 2009. Dal 2006 ad oggi sono stati concessi contributi per un totale di 10.500.000€. Nel'ottobre 2010 sono stati approvati ancora 2 bandi per l'incentivazione degli impianti solari termici, in attuazione del III atto integrativo dell'APQ Ambiente ed Energia, prevedendo un finanziamento complessivo di 9.973.691€. L'istruttoria per l'assegnazione dei contributi definitivi è ancora in corso. Con decreto Sono stati approvati 2 bandi con decreto 10652 del 20.10.10, prevedendo la possibilità che le aziende (ESCO) possano presentare domanda per conto dei beneficiari. Le domande di partecipazione sono state inferiori al previsto, motivo per cui si è riscontrata un'economia di 6.659.523, che è stata destinata allo scorrimento delle graduatorie di due bandi per la riqualificazione energetica di edifici pubblici. Interventi finanziati con l'ultimo bando conclusi entro il 30.6.2010 View
2011 I03_P0F_13 Lombardia Fonti energetiche rinnovabili La Regione Lombardia ha rinnovato nel 2008 una convenzione triennale con un consorzio di ospedali per la realizzazione di interventi di uso razionale dell'energia e utilizzo delle fonti rinnovabili, prevedendo un contributo di 6.250.000€ E' stato inoltre concesso un finanziamento di 15.000.000€ per finanziare l’installazione di pannelli fotovoltaici sugli ospedali, per una potenza complessiva di 1.000 kW. Interventi convenzionati conclusi entro il 31.12.2011 View
2011 I03_M3F_12 Lombardia Promozione e diffusione di mezzi di trasporto merci a basso impatto ambientale Il bando concede contributi alle piccole e medie imprese commerciali per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale: automezzi ad emissione nulla, a metano, GPL, a doppia alimentazione (bi-fuel benzina + metano/GPL) oppure con motore ibrido (elettrico e termico a benzina). Approvazione bando: DDG n.4635 del 27.04.06 View
2011 I03_D0F_11 Lombardia Uso razionale dell'energia La Regione Lombardia, promuove un’azione per il miglioramento dell’efficienza energetica e la conseguente riduzione delle emissioni da impianti di riscaldamento, attraverso la concessione di contributi finalizzati all’installazione di caldaie a metano in sostituzione di caldaie alimentate con combustibili fossili. nel 2002, 2003, 2004 sono stati emanati tre bandi, nel 2005 con DGR 935 del 27.10.05 è stato approvato un quarto bando che a gennaio 2007 è stato rifinanziato con 4,5 ML di €. Approvazione bando 2002 (d.d.g. 15237/2002); approvazione bando 2003 (d.g.r. 13855/2003 e d.g.r. 18603/2004); approvazione bando 2004 (d.g.r. 18603/2004); Attuazione interventi 08/03; attuazione interventi 08/04; attuazione interventi 09/05; liquidazione contributi tra ottobre e dicembre 2005; nuovo bando: 10/05. Quest'ultimo bando si è concluso con le relative liquidazioni. Le verifiche ispettive (previste dal bando) sono terminate l'8 luglio 2008. View
2011 I03_M0E_09 Lombardia Interventi a favore della mobilità alternativa Atraverso diversi bandi, assegnazione di contributi mirati alla realizzazione di percorsi ciclopedonali volti alla riduzione dell'inquinamento atmosferico nei comuni lombardi (I - bando regionale approvato con DGR n. VI/41365/1999), nei comuni delle "zone critiche" (II- bando regionale approvato con DGR n. VII/15807 del 23 dicembre 2003), per la realizzazione del progetto "itinerario ciclistico Milano-Ghisallo" (III - progettazione e realizzazione di diversi tratti di pista ciclabile e coinvolge numerosi soggetti ed enti), e per la realizzazione del progetto FIP "Ciclovia delle Valli Bergamasche" (IV - percorso in Valle Seriana ed uno in valle Brembana). DG Infrastrutture: - Bando 2009 stanziati 4,5 mln€ per finanziare 26 progetti; - Bando 2010 stanziati 6,8 mln€ per finanziare 19 progetti. I) Bando DGR 41365/1999: approvazione graduatoria dei progetti ammessi: DGR 46929/1999 integrata con DGR 482/2000 e DGR 710/2000. Costo complessivo dei 139 progetti finanziati: € 34.084.315,18 ed il contributo ammissibile, pari ad € 13.142.111,22 è stato interamente erogato a seguito della conclusione di tutti i lavori. II) Bando DGR 15807/2003: approvazione graduatoria dei progetti ammessi: DGR 18962/04 ed integrata con DGR 20667/05. Costo complessivo dei 44 progetti finanziati: € 17.000.000,00 ed il contributo ammissibile pari a circa € 8.200.000,00. Al 31 maggio 2011 tutti i lavori risultano conclusi. III) D.c.r.1465 del 1.02.2000:il finanziamento assegnato per la realizzazione del progetto è pari ad una somma di € 4.905.307,63. Al 31 maggio 2013 tutti i lavori risultano conclusi. IV) D.G.R. 19052/04: per il tratto in Valle Seriana finanziamento regionale di € 2.150.000 su un costo complessivo di € 4.652.140; per il tratto in Valle Brembana finanziamento regionale di € 2.400.000 su un costo complessivo di € 4.800.000. Tutti i lavori risultano conclusi. View
2011 I03_E0I_08 Lombardia Progetti e studi di ricerca L'obiettivo della ricerca è il consolidamento e l'ampliamento della ricerca "Progetto PUMI" estesa a nuovi settori e a tutto il territorio lombardo. In particolare indagherà: fattori di emissione del particolato fine e ultra fine dalle diverse sorgenti e contributo delle diverse sorgenti, caratterizzazione dello spettro chimico-fisico e dimensionale del PM10 e valutazione del potenziale tossicologico, ricerca dei microinquinanti normati, sviluppo di modelli previsionali. inizio ricerca: 12/03; rapporti stato avanzamento lavori con periodicità semestrale; chiusura ricerca con la 3a annualità (12/08). View
2011 I03_E0E_05 Lombardia Piani di azione ed aggiornamento dei piani della qualità dell'aria Database progettato per realizzare l'inventario delle emissioni in atmosfera, ovvero stimare le emissioni a livello comunale dei diversi inquinanti, per ogni attività della classificazione CORINAIR e tipo di combustibile. INEMAR nasce all'interno del PRQA come progetto triennale definito dalla convenzione approvata con DGR 35196/98 tra Regione e FLA. Lo sviluppo del sistema è affidato ad ARPA e si prevede un aggiornamento continuo del database. in aggiornamento continuo View
2011 I03_M0E_06 Lombardia Controllo dei gas di scarico Ai sensi dell'art. 17, c.1 della L.r. 24/06, fino al 2011 il controllo dei gas di scarico era a frequenza annuale per i veicoli a motore dei residenti in Regione Lombardia. Restavano esclusi: 1) i veicoli di nuova immatricolazione, non ancora soggetti alla prima revisione e che non abbiano percorso più di 80.000 km; 2) i veicoli classificati d'interesse storico o collezionistico (iscritti in uno dei registri previsti all'articolo 215 del d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 "Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada"); 3) i veicoli che abbiano effettuato nell'anno in corso le verifiche delle emissioni in sede di revisione (di cui all'art. 80 del Nuovo Codice della Strada). Dal 2012, a seguito dell'entrata in vigore del decreto legge n.5/2012 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo” ed in particolare dell'art.11 “Semplificazioni in materia di circolazione stradale, abilitazione alla guida, affidamento del servizio informazioni sul traffico, “bollino blu” e apparecchi di controllo della velocità”, il controllo obbligatorio dei gas di scarico dei veicoli è effettuato esclusivamente al momento della revisione obbligatoria del mezzo. Pertanto è superato quanto disposto dall'art. 17 della legge regionale n. 24/2006 nella parte in cui prevede il controllo obbligatorio annuale dei gas di scarico. D.g.r. n. 5276 del 2 agosto 2007. Termine di adeguamento alla nuova disciplina regionale: 31/07/2008. Dal 2012: attuazione del D.L. n.5/2012 View
2011 I03_D1T_04** Lombardia Uso razionale dell'energia La delibera ha stabilito nuove limitazioni all'utilizzo di alcuni combustibili in impianti di combustione ad uso civile installati nei comuni appartenenti alle "zone critiche" e agli agglomerati (di cui alla DGR 6501/01 e seguenti). In particolare ha vietato l'utilizzo dei seguenti combustibili: agglomerati di lignite, carbone da vapore, coke metallurgico e da gas, antracite, prodotti antracitosi e loro miscele, olio combustibile allo 0,3% di zolfo ed altri distillati pesanti di petrolio, emulsioni di acqua-olio combustibile o acqua-altri distillati pesanti di petrolio. L'utilizzo di tali combustibili è stato vietato a partire dal 15 ottobre 2002 per gli impianti di potenza inferiore a 0,3 MW, dal 15 ottobre 2003 per gli impianti con potenza inferiore a 1,5 MW e dal 15 ottobre 2004 per gli impianti con potenza uguale o superiore a 1,5 MW. Gli impianti di potenza uguale o superiore a 10 MW, possono continuare ad utilizzare olio combustibile ed altri distillati pesanti di petrolio ovvero emulsioni di acqua-olio combustibile o acqua-altri distillati pesanti di petrolio, purché rispettino le particolari condizioni scritte in delibera. Successivi ricorsi e DGR hanno alternativamente interrotto e ripristinato la validità del divieto d’uso per l’olio combustibile allo 0,3% di zolfo. Con l’ultima delibera 17533 del 17 maggio 2004 si è definitivamente ribadito (con relazione tecnico scientifica sulle emissioni di inquinanti dalla combustione in impianti termici civili) il divieto d’uso dell’olio combustibile allo 0,3% di zolfo per uso civile nei comuni della zona critica a partire dal 1 ottobre 2004 (specifiche deroghe per impianti superiori ai 10 MW). Con d.g.r. n.2839 del 27.06.06 è stato esteso a tutta la Regione il divieto di uso di olio combustibile per uso civile. Infine con L.r. 11 dicembre 2006, n.24 è stata stabilita la relativa sanzione amministrativa pecuniaria (art. 27, c.12). A seguito di annullamento della DGR 2839/06 da parte del TAR e in attesa di pronuncia del Consiglio di Stato, è stata approvata la DGR n.10858 del 21.12.09 e successivamente approvata la L.r. n. 11 del 22.02.10. approvazione DGR: 05/04; entrata in vigore limiti completi: 10/04; sanzione pecuniaria: l.r. 16/05; estensione divieto a tutta la Regione: DGR n. 2839 del 27.06.06; a seguito di annullamento della DGR 2839/06 da parte del TAR e in attesa di pronuncia del Consiglio di Stato, è stata approvata DGR n. 10858 del 21.12.09 dicembre e successivamente approvata la l.r. n. 11 del 22.02.10 View
2011 I03_P1T_03 * Lombardia Controllo emissioni impianti industriali Con d.g.r.6 agosto 2012 n. 3934 sono stati definiti i nuovi criteri di installazione ed esercizio (ivi inclusi i valori limite alle emissioni) degli impianti di produzione di energia collocati sul territorio lombardo in funzione della zonizzazione regionale e dell'aggiornamento tecnico (definizione delle BAT nell'ambito dei Bref europei) e normativo emanazione della Direttiva 2010/75) intervenuto nel corso degli ultimi anni, aggiornando quanto stabilito nella precedente delibera 6501/01. In particolare è previsto un progressivo abbassamento dei limiti emissivi degli inquinanti più significativi (NOx, COV, polveri), sulla scorta di quanto previsto dalle migliori tecniche disponibile, e l’individuazione di criteri di installazione più restrittivi per quanto concerne le aree critiche. Tra le misure specifiche previste vi è, in recepimento di quanto già introdotto con la delibera del 2004 n.17989, l’estensione del limite per gli NOx prodotti dalle turbogas – pari a 30 mg/Nmc – a tutto il territorio regionale a prescindere dalla localizzazione o della potenzialità degli impianti. - Prima DGR relativa ai limiti di emissione e ai criteri per le autorizzazioni per gli impianti di produzione energia: n. 6501 del 19 novembre 2001 (Allegato C), entrata in vigore nello stesso anno. - DGR relativa alle turbogas con limiti restrittivi: n.17989 del 28 giugno 2004; entrata in vigore provvedimento: 06/04. - nuova d.g.r.6 agosto 2012 n. 3934 View
2011 I03_M0E_02 Lombardia Redazione di piani urbani Limitazione progressiva della circolazione per le categorie di veicoli più inquinanti in orari prestabiliti infrasettimanali in aree del territorio regionale considerate più vulnerabili per la qualità dell'aria: - fino al 2007 con piani di azione annuali che prevedevano interventi a carattere strutturale e preventivo; - dopo il 2007, con l'entrata in vigore della lr 24/06, si sono rese permanenti le limitazioni della circolazione nelle stesse zone. Tali zone sono state definite con d.g.r. 6501/01, successivamente modificate con d.g.r. 5290/07 e nuovamente modificate con d.g.r. 2605 del 30.11.2011. Attualmente vigono i segg divieti: AUTOVEICOLI: dal 15 ottobre al 15 aprile di ogni anno, lunedì- venerdì, h 7.30-19.30 fermo dei benzina Euro 0 e i diesel Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 nella porzione di territorio regionale, individuata dalla dgr 2605/11, corrispondente agli agglomerati di Milano, Brescia e Bergamo con l’aggiunta dei capoluoghi di provincia della bassa pianura (Pavia, Lodi, Cremona e Mantova) e relativi Comuni di cintura appartenenti alla zona A (la ex-A1 della dgr 5290/07); CICLOMOTORI: per motocicli e ciclomotori a due tempi Euro 0: graduali limitazioni che hanno portato dal 15.10.2011 ad un fermo permanente su tutto il territorio regionale, lunedì-domenica, 00,00-24,00; AUTOBUS del TPL: fermo permanente di Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 diesel dal 15 ottobre 2010, da lunedì alla domenica dalle 00.00 alle 24.00 su tutto il territorio regionale. riproposizione della delibera con periodicità annuale. Ultimi provvedimenti: DGR n. 5291 del 2 agosto 2007; DGR n. 7635 dell'11 luglio 2008; DGR n. 9958 del 29 luglio 2009 View
2011 I03_E0E_119 Lombardia Piani di azione ed aggiornamento dei piani della qualità dell'aria Con D.G.R. n. 3761 del 11 Luglio 2012 è stato approvato il piano d'azione per l'ozono ai sensi dell'art. 10, comma 1, del d.lgs. n. 155/2010. Il Piano è già in vigore View
2011 I03_E0E_117 Lombardia Uso razionale dell'energia Il nuovo redigendo PEAR - Programma Energetico Ambientale Regionale aggiorna il precedente Piano Energia di Regione Lombardia; al giugno 2013 gli atti relativi allo strumento di Piano e alla relativa procedura di VAS sono: - d.c.r. n. 532 del 24.08.2012 "Indirizzi per la definizione del nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR)” - D.G.R. 3977 del 6.08.2012 di avvio del procedimento di approvazione del programma stesso e della relativa Valutazione Ambientale Strategica. Il calendario di predisposizione del nuovo PEAR segue la procedura della VAS. View
Count 20            
Page 
 of 163
     Records 121 to 140 of 3250
    
MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA