2011
|
I01M0E01
|
Piemonte
|
Controllo dei gas di scarico
|
Obbligo di controllo dei gas di scarico (bollino blu) per tutti i veicoli fin dal primo anno di immatricolazione
|
continua, a partire da luglio 2001
|
 |
2011
|
I01M0E02
|
Piemonte
|
Limitazione della circolazione
|
Limitazione della circolazione nei centri abitati dei veicoli a benzina con omologazioni precedenti all’EURO 1, dei veicoli diesel con omologazioni precedenti all’EURO 2 e dei ciclomotori e motocicli a due tempi non conformi alla normativa EURO 1, immatricolati da più di 10 anni.
|
tempi di attuazione: misura attuata a partire dal novembre 2002 nell'ambito dei piani di azione ex art 7 DLgs. 351/99 e rafforzata a partire da novembre 2006, nell'ambito dell'aggiornamento del Piano ex art. 8 e 9 del DLgs. 351/99
|
 |
2011
|
I01M0E04
|
Piemonte
|
Limitazione della circolazione
|
Estensione delle zone di limitazione totale (Zone pedonali) o parziali (ZTL) del traffico ad almeno il 20% delle strade del centro abitato. Divieto permanente di circolazione per tutti i veicoli non conformi ad EURO 3, ai ciclomotori e motocicli a due tempi non conformi ad EURO 1 e ai veicoli Diesel non dotati di sistemi di contenimento del particolato
|
tempi di attuazione: misura attuata a partire dal novembre 2002 nell'ambito dei piani di azione ex art 7 DLgs. 351/99 e proseguita dal settembre 2006, nell'ambito dell'aggiornamento del Piano ex art. 8 e 9 del DLgs. 351/99
|
 |
2011
|
I01M3E05
|
Piemonte
|
Regolamentazione della distribuzione delle merci
|
Regolamentazione della distribuzione delle merci nei centri urbani: veicoli a basso impatto ambientale, diversificazione di orari ed itinerari
|
tempi di attuazione: misura attuata a partire dal novembre 2002 nell'ambito dei piani di azione ex art 7 DLgs. 351/99 e proseguita dal settembre 2006, nell'ambito dell'aggiornamento del Piano ex art. 8 e 9 del DLgs. 351/99
|
 |
2011
|
I01M3E06
|
Piemonte
|
Regolamentazione della distribuzione delle merci
|
Progetto per migliorare la logistica regionale attraverso governo degli accessi e dei percorsi nei centri urbani e l'efficientamento del trasporto merci con massimizzazione dei carichi e ottimizzazione dei percorsi. Prevede inoltre la sostituzione dei mezzi più inquinanti con veicoli a basso impatto ambientale
|
tempi di attuazione: a partire dal 2006
|
 |
2011
|
I01M1E07
|
Piemonte
|
Interventi a favore della mobilità alternativa
|
Le Province promuovono la nomina del Responsabile della mobilità dell’area della Zona di Piano (Mobility manager della Zona di Piano) e l’istituzione della struttura di supporto e di coordinamento tra i responsabili della mobilità aziendale (art. 3 del Decreto 27.3.1998) esteso con l.r. 43/2000 a tutte le imprese >300 dipendenti di tutto il Piemonte.
|
tempi di attuazione: misura già prevista nel Piano 2000, attuata a partire dal novembre 2002 nell'ambito dei piani di azione ex art 7 DLgs. 351/99 e proseguita dal settembre 2006, nell'ambito dell'aggiornamento del Piano ex art. 8 e 9 del DLgs. 351/99
|
 |
2011
|
I01M2E08
|
Piemonte
|
Interventi a favore del servizio pubblico di trasporto
|
I Comuni accompagnano le limitazioni alla circolazione dei veicoli con azioni che favoriscano l’incremento dell’utilizzo del mezzo pubblico, quali ad esempio: veicoli multifunzionali, servizi a chiamata, taxi collettivi, car sharing, biciclette, ecc
|
tempi di attuazione: misura già prevista nel Piano 2000, attuata a partire dal novembre 2002 nell'ambito dei piani di azione ex art 7 DLgs. 351/99 e proseguita dal settembre 2006, nell'ambito dell'aggiornamento del Piano ex art. 8 e 9 del DLgs. 351/99
|
 |
2011
|
I01M2E09
|
Piemonte
|
Interventi a favore del servizio pubblico di trasporto
|
Iniziativa dedicata a studenti universitari e lavoratori per fidelizzarli all'uso del trasporto pubblico in sostituzione del veicolo individuale: contributo del 33% del costo di acquisto abbonamento annuale o plurimensile (10 mesi)
|
tempi di attuazione: per gli studenti anno accademico 2008/09 - 2009/10 - 2010/11; per i lavoratori anno 2008 - 2009 - 2010
|
 |
2011
|
I01M2E10
|
Piemonte
|
Promozione e diffusione di mezzi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale
|
Installazione distributori metano per flotte di trasporto pubblico locale
|
tempi di attuazione: anni 2001, 2002, 2003.
|
 |
2011
|
I01M2T11
|
Piemonte
|
Promozione e diffusione di mezzi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale
|
Rinnovo dei mezzi per il trasporto pubblico locale più vecchi con mezzi a metano, ibridi, elettrici e, in subordine, diesel con sistemi di riduzione delle emissioni di particolato e di NOx
|
tempi di attuazione: continua, a partire dal 2000
|
 |
2011
|
I01M2T12
|
Piemonte
|
Promozione e diffusione di mezzi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale
|
Installazione di sistemi di abbattimento delle emissioni di particolato sui mezzi a gasolio di più recente omologazione (EURO 2, 3, 4 e 1 non sostituiti)
|
tempi di attuazione: anni 2006 - 2010
|
 |
2011
|
I01M0E13
|
Piemonte
|
Promozione e diffusione di mezzi di trasporto privato a basso impatto ambientale
|
Installazione distributori di metano in stazioni di rifornimento stradale e autostradale
|
tempi di attuazione: a partire dal 2002, misura ancora in fase di completamento
|
 |
2011
|
I01M4T14
|
Piemonte
|
Promozione e diffusione di mezzi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale
|
Diffusione metano/GPL nelle flotte pubbliche e di pubblica utilità
|
tempi di attuazione: tra il 2002 e il 2010
|
 |
2011
|
I01M0F15
|
Piemonte
|
Promozione e diffusione di mezzi di trasporto privato a basso impatto ambientale
|
Dal 1.1.2004 esenzione pagamento tassa di circolazione veicoli immatricolati a metano/GPL
|
tempi di attuazione: continua, a partire dal 1° gennaio 2004
|
 |
2011
|
I01M0T16
|
Piemonte
|
Promozione e diffusione di mezzi di trasporto privato a basso impatto ambientale
|
Contributi a cittadini e imprese per l'acquisto (€ 1.500) e la trasformazione (€ 650) entro i primi tre anni di veicoli a metano o gpl.
|
tempi di attuazione: anno 2005
|
 |
2011
|
I01P0T17
|
Piemonte
|
Controllo emissioni impianti industriali
|
Le Province autorizzano insediamenti produttivi e infrastrutture considerando gli effetti a breve e lungo termine e perseguendo un bilancio ambientale positivo, fermo restando l'obbligo dell’utilizzo delle migliori tecniche e tecnologie disponibili
|
tempi di attuazione: criterio utilizzato nelle autorizzazioni regionali fin dal 1988, confermato nella competenza conferita alle province, ribadito nel novembre 2002 nell'ambito dei piani di azione ex art 7 DLgs. 351/99 e nel giugno 2004, nell'ambito dell'aggiornamento del Piano ex art.8 e 9 del D.Lgs.351/99.
|
 |
2011
|
I01P0E18
|
Piemonte
|
Piani di azione ed aggiornamento dei piani della qualità dell'aria
|
Regolamentazione dei cantieri per ridurre la formazione, dispersione, risospensione delle polveri e per evitare gli ingorghi e/o la congestione del traffico.
|
tempi di attuazione: a partire dal novembre 2002 nell'ambito dei piani di azione ex art 7 DLgs. 351/99
|
 |
2011
|
I01P0E19
|
Piemonte
|
Controllo emissioni impianti industriali
|
Promozione nelle attività produttive, loro consorzi e associazioni di sistemi di conferimento materie prime e trasporto prodotti con veicoli a BIA; di strumenti telematici (e-commerce)/itinerari/orari a minor impatto sul traffico.
|
tempi di attuazione: a partire dal novembre 2002 nell'ambito dei piani di azione ex art 7 DLgs. 351/99
|
 |
2011
|
I01D0T20
|
Piemonte
|
Uso razionale dell'energia
|
Penetrazione della metanizzazione (a partire da metà degli anni 70 fino alla metà degli anni 90 e tuttora in corso): eliminazione degli oli pesanti, graduale sostituzione del gasolio
|
tempi di attuazione: continua. Per il settore civile, lo stralcio di Piano riscaldamento e climatizzazione (DCR 98-1247 del 11/01/2007) introduce prescrizioni e incentivazioni che favoriscono l'uso del metano
|
 |
2011
|
I01D0T21
|
Piemonte
|
Fonti energetiche tradizionali
|
Nell’area metropolitana di Torino la volumetria degli edifici serviti dal teleriscaldamento è di 28,5 milioni di m3. Entro il 2010 la volumetria servita dovrebbe raggiungere i 44 milioni di m3. Viene inoltre sostenuto su tutto il territorio regionale anche con appositi fondi.
|
tempi di attuazione: continua, a partire dagli anni 80
|
 |