MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA

Printer Friendly
Export to Excel
Export to HTML
Anno contains
Codice M.R. contains
Regione / Provincia Autonoma contains
Tipo Misura contains
Page 
 of 163
     Records 161 to 180 of 3250
    
Anno
Codice M.R.
Regione / Provincia Autonoma
Tipo Misura
Descrizione
Calendario di attuazione
 
2011 I04_D0T_05 Prov. di Trento Uso razionale dell'energia Completamento della rete di metanizzazione sul teritorio provinciale (a partire da metà degli anni 70 e tuttora in corso): eliminazione degli oli pesanti e del gasolio continua dal 2006 View
2011 I04_M2T_06 Prov. di Trento Promozione e diffusione di mezzi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale Rinnovo dei mezzi per il trasporto pubblico locale e di tutti i soggetti sottoscrittori dell'Accordo, con mezzi a metano 2007 View
2011 I04_D0E_07 Prov. di Trento Fonti energetiche rinnovabili Incentivi per: edifici a basso consumo, edifici sostenibili, coibentazioni termiche, sistemi di controllo e regolazione, impianti per il recupero di calore, reti energetiche, impianti idroelettrici, impianti eolici. continua dal 2006 View
2011 I04_E0I_08 Prov. di Trento Informazione e comunicazione Campagna di comunicazione sul particolato fine PM10: caratteristiche, conseguenze, comportamenti da adottare in caso di elevate concentrazioni - Informazioni previste dal Piano tutela della qualità dell'aria - Informazioni sulla corretta gestione e adeguamento degli impianti termici - Riferimento Piano Provinciale Tutela Qualità Aria: Info 1 e Info 2 2007-2010 View
2011 I04_E0I_09 Prov. di Trento Informazione e comunicazione Informazione quotidiana, aggiornamento sito Internet continua dal 2003 View
2011 I04_D0E_11 Prov. di Trento Uso razionale dell'energia Incentivazione all’adozione di tecnologie finalizzate alla riduzione delle emissioni di particolato sottile dagli impianti domestici a biomassa: installazione di elettrofiltri - Riferimento Piano Provinciale Tutela Qualità Aria: AC7, AIc 2 2008-2010 View
2011 I04_D0T_12 Prov. di Trento Uso razionale dell'energia Adozione in via sperimentale di una metodologia per la classificazione energetica degli edifici funzionale ad una futura attivazione su base volontaria della certificazione energetica (Delibera n.2167 del 20 ottobre 2006). continua dal 2006 View
2011 I04_D0T_13 Prov. di Trento Uso razionale dell'energia Adozione in via sperimentale di una metodologia di valutazione delle prestazioni di sostenibilità degli edifici denominata “Protocollo ITACA Sintetico - Versione TN1” (delibera n. 825 del 20 aprile 2007) continua dal 2007 View
2011 I04_M2T_14 Prov. di Trento Promozione e diffusione di mezzi di trasporto privato a basso impatto ambientale Incentivazione acquisto e installazione impianti per il rifornimento domestico di gas naturale per autotrazione 2009-2010 View
2011 I04_D0T_16 Prov. di Trento Fonti energetiche rinnovabili Incentivazione acquisto e installazione generatori di calore ad altissimo rendimento, collettori solari, impianti fotovoltaici e generatori di calore a biomassa ad alta tecnologia. - Riferimento Piano Provinciale Tutela Qualità Aria: AIc 1 2008-2010 View
2011 I04_M2T_17 Prov. di Trento Promozione e diffusione di mezzi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale Incentivazione all'acquisto di autobus pubblici a basso impatto ambientale e all'installazione di filtri antiparticolato su automezzi adibiti al trasporto pubblico anni 2007 - 2012 View
2011 I04_D0T_18 Prov. di Trento Fonti energetiche tradizionali Contributi per la realizzazione di impianti di teleriscaldamento a biomassa legnosa in località non raggiunte dalla rete di gas metano 2009/2010 View
2011 I04_M0T_19 Prov. di Trento Redazione di piani urbani Pianificazione delle strategie di intervento per la gestione della mobilità nel Comune di Trento, finalizzate a: incentivare il traffico non motorizzato, facilitando la mobilità pedonale e sviluppando la mobilità ciclabile; sviluppare/razionalizzare il trasporto pubblico su gomma in relazione alle linee ferroviarie esistenti e ai mezzi innovativi; ridurre il traffico motorizzato privato con adeguamento del sistema per la mobilità veicolare privata; adeguare il sistema della sosta. A partire dal 2011: diversi periodi di attuazione per i diversi interventi. View
2011 I04_M1T_20 Prov. di Trento Interventi a favore della mobilità alternativa Promozione sul territorio provinciale di una nuova forma di trasporto denominata Jungo, che consente di raccogliere e gestire l'incontro tra domanda ed offerta di trasporto privato "di cortesia" (una sorta di evoluzione dell'autostop) introducendo alcuni parametri minimi di garanzia. L'obiettivo è quello di promuovere l'uso intelligente delle vetture favorendo la crescita del coefficiente di riempimento delle stesse. dal 2009 View
2011 I04_M1T_21 Prov. di Trento Interventi a favore della mobilità alternativa Creazione di una rete di stazioni per la ricarica, il prelievo ed il rilascio di biciclette a pedalata assistita al fine di realizzare un sistema di bike-sharing con biciclette elettriche nei centri urbani dei principali Comuni trentini. dal 2009 View
2011 I04_P0T_22 Prov. di Trento Controllo emissioni impianti industriali Introduzione del divieto di utilizzo dell’olio combustibile e di altri distillati pesanti del petrolio in tutti i nuovi impianti termici, e dell’obbligo di adeguarsi a detto divieto per gli impianti termici esistenti entro: - il 31 dicembre 2010 per gli impianti termici civili; - il 31 dicembre 2013 per gli impianti termici ad uso produttivo e misto. (DPP 30 luglio 2008 n.29-136/Leg). dal 2008 View
2011 I04_M1T_23 Prov. di Trento Interventi a favore della mobilità alternativa Attivazione di un servizio di auto condivisa che permette di utilizzare un'auto adatta alle esigenze familiari o aziendali senza possederla e senza quindi sostenerne i costi fissi, pagando solo in proporzione all'utilizzo. dal 2010 View
2011 I04_E0I_24 Prov. di Trento Controllo emissioni impianti industriali Predisposizione di una campagna informativa, in collaborazione con il Consorzio dei Comuni trentini, per sensibilizzare i cittadini al problema delle polveri sottili e divulgare buone pratiche nei settori della mobilità urbana, del riscaldamento domestico e della combustione della biomassa legnosa. 2011/2012 View
2011 I04_M1E_25 Prov. di Trento Interventi a favore della mobilità alternativa Attivazione di un progetto di razionalizzazione dell'uso degli autoveicoli di proprietà provinciale da parte del personale mediante condivisione degli stessi tra le varie strutture provinciali, denominato "car sharing". dal 2012 View
2011 I04_P1T_32 Prov. di Bolzano Controllo emissioni impianti industriali Il nuovo termovalorizzatore entrerà in funzione nel 2013 e smaltirà annualemente 130.000 t di rifiuti solidi urbani. Il nuovo impianto di trattamento fumi garantirà un emissione di Nox inferiore a quello attuale con una riduzione di 7,1 t/a di Nox. 2011 - 2015 View
Count 20            
Page 
 of 163
     Records 161 to 180 of 3250
    
MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA