2011
|
I08_E0I_02_03
|
Emilia Romagna
|
Informazione e comunicazione
|
3. La Regione si impegna inoltre, con il contributo delle Aziende USL e dell'ARPA, a proseguire la campagna di informazione e comunicazione sui rischi sanitari da PM10
|
1/1/2012 - 31/12/2012
|
 |
2011
|
I08_E0I_02_04
|
Emilia Romagna
|
Informazione e comunicazione
|
4. Report regionale "La qualità dell'aria in Emilia Romagna - Edizione 2011
|
1/1/2012 - 31/12/2012
|
 |
2011
|
I08_P5T_01_01
|
Emilia Romagna
|
Attivita agricole
|
1. Indirizzi per l'adozione delle BAT e delle buone pratiche in Agricoltura
|
1/1/2012 - 31/12/2012
|
 |
2011
|
I08_P5T_01_02
|
Emilia Romagna
|
Attivita agricole
|
2. Incentivazione produzione integrata e biologica.
|
1/1/2012 - 31/12/2012
|
 |
2011
|
I08_P5T_01_03
|
Emilia Romagna
|
Attivita agricole
|
3. Incentivazione rinnovo parco mezzi agricoli e da cantiere e applicazione FAP
|
1/1/2012 - 31/12/2012
|
 |
2011
|
I09_M2T_01
|
Toscana
|
Promozione e diffusione di mezzi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale
|
Conferma del servizio di Alta Velocità Regionale con le opportune ottimizzazioni a seguito dei monitoraggi sulla fequentazione e gradimento dell'utenza.
|
2012
|
 |
2011
|
I09_D0F_02
|
Toscana
|
Interventi a favore della mobilità alternativa
|
Erogazione di incentivi ai Comuni per realizzare impianti solari fotovoltaici, impianti solari ad uso termico, coibentazione e riduzione consumi energetici, corpi illuminanti a basso consumo, ecc.. per un importo totale 2008-2010 di 8.500.000 euro (DGR 257/08). di cui 4.800.000 assegnati nel 2010 (DD 6638/2010 e DGR 972/2010) che riguardano realizzazioni che saranno completate nel perido 2011-2013;
|
2012
|
 |
2011
|
I09_E0E_03
|
Toscana
|
Uso razionale dell'energia
|
Completamento dei progetti per un importo complessivo erogato nel 2012 di 882.000 euro di cui al finanziamento totale assegnato di 4.500.000 euro per l'anno 2010 (DD 950 del 25-2-2010), come parte del cofinanziamento totale di 18.000.000 euro previsti in 4 annualità 2007-2010, per gli interventi previsti nei PAC dei 30 Comuni sottoscrittori "Accordo 2007-2010 per la riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti e la prevenzione di fenomeni di inquinamento atmosferico" di cui alla DGR n. 1835 del 14-4-2009. I Comuni che hanno presentato i PAC i cui interventi sono stati finanziati sono: Siena, Poggibonsi, Grosseto, Arezzo, Montecatini Terme, Viareggio, Livorno, Pisa, Cascina, Pontedera, Santa Croce sull'Arno, Lucca, Capannori, Porcari, Area omogenea fiorentina (Firenze, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa), Empoli, Montelupo Fiorentino, Poggio a Caiano, Prato, Montale, Pistoia, Carrara, Massa; Gli interventi finanziati sono per: miglioramento viabilità; promozione mobilità alternativa; incentivi utilizzo veicoli a minori emissioni; promozione uso mezzi pubblici locali; limitazioni circolazione veicoli maggiormente inquinanti; promozione impiego fonti energetiche rinnovabili; incentivazione sostituzione impianti termici; educazione ed informazione ai cittadini.
|
2012
|
 |
2011
|
I09_P2F_04
|
Toscana
|
Interventi a favore del servizio pubblico di trasporto
|
Nuovo bando per finanziamenti ad Enti Pubblici, Aziende private e pubbliche con fondi POR CReO(2008-2010), per il sostengno all'uso di fonti di energia rinnovabili, efficienza energetica e riduzione consumi nei sistemi produttivi per un importo complessivo di 29.238.000 euro (DD 3665/2009) di cui 5.921.267,05 assegnati nel 2012 per efficienza energetica;
|
2012
|
 |
2011
|
I10_E0E_01
|
Umbria
|
Piani di azione ed aggiornamento dei piani della qualità dell'aria
|
Il Comitato regionale per l'attuazione del Piano regionale di risanamento e mantenimento della qualità dell'aria ha il compito di: - individuare e concertare il programma degli interventi atti a conseguire il raggiungimento degli obiettivi di Piano; -rica
|
Approvazione: Ottobre 2005
|
 |
2011
|
I10_E0I_02
|
Umbria
|
Progetti e studi di ricerca
|
Predisposizione e funzionamento del sistema di previsione oggettiva della qualità dell’aria sull’intero territorio regionale. Il sistema ha l'obiettivo di fornire, giorno dopo giorno, informazioni circa la concentrazione in aria dei principali inquinanti
|
2011-2012-2013
|
 |
2011
|
I10_E0T_02
|
Umbria
|
Uso razionale dell'energia
|
Riduzione delle emissioni dovute alla climatizzazione dell'Edificio Pubblico oggetto dell'intervento specialmente nel periodo invernale quando sono maggiori le concentrazioni di inquinanti nell'aria.
|
Comune di Terni - Riqualificazione Energetica Palazzo di Giustizia
|
 |
2011
|
I10_E0T_04
|
Umbria
|
Uso razionale dell'energia
|
Riduzione delle emissioni dovute alla climatizzazione dell'Edificio Pubblico oggetto dell'intervento specialmente nel periodo invernale quando sono maggiori le concentrazioni di inquinanti nell'aria.
|
Comune di Terni - Riqualificazione Energetica Palazzo Spada
|
 |
2011
|
I10_E0T_05
|
Umbria
|
Uso razionale dell'energia
|
Riduzione delle emissioni dovute alla climatizzazione degli Edifici Pubblici oggetto degli interventi specialmente nel periodo invernale quando sono maggiori le concentrazioni di inquinanti nell'aria.
|
ARPA Umbria - Riqualificazione energetica degli edifici di Perugia e Terni
|
 |
2011
|
I10_M1F_02
|
Umbria
|
Promozione e diffusione di mezzi di trasporto privato a basso impatto ambientale
|
Il contributo ha permesso il coinvolgimento dei cittadini che acquisteranno biciclette a pedalata assistita. Il progetto è la continuazione del progetto realizzato, a carattere sperimentale, che ha avuto un buon successo.
|
2012 - 2013
|
 |
2011
|
I10_M1F_03
|
Umbria
|
Interventi a favore della mobilità alternativa
|
E' uno degli strumenti di mobilità sostenibile attivato dal Comune di Terni per ridurre i problemi derivanti dalla congestione stradale e il conseguente inquinamento. E' messa a disposizione dei cittadini di una serie di biciclette di proprietà comunale, dislocate in diversi punti di parcheggio, che i cittadini possono utilizzare durante il giorno con il vincolo di consegnarle alla fine dell'utilizzo presso uno dei vari punti di raccolta
|
2012 - 2013
|
 |
2011
|
I10_M2T_01
|
Umbria
|
Promozione e diffusione di mezzi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale
|
Gli interventi previsti riguardano gli autobus di linea urbana delle principali compagnie di trasporti pubblici della regione. Si prevede il progressivo passaggio al gas naturale della totalità degli autobus in servizio ed in particolare 75 autobus su 96 operanti nel territorio del perugino e 49 su 81 nel bacino ternano
|
Potenziamento del trasporto pubblico urbano con mezzi a metano
|
 |
2011
|
I10_M2T_02
|
Umbria
|
Interventi a favore della mobilità alternativa
|
E' uno degli strumenti di mobilità sostenibile attivato dal Comune di Terni per ridurre i problemi derivanti dalla congestione stradale e il conseguente inquinamento. E' messa a disposizione dei cittadini di una serie di biciclette di proprietà comunale, dislocate in diversi punti di parcheggio, che i cittadini possono utilizzare durante il giorno con il vincolo di consegnarle alla fine dell'utilizzo presso uno dei vari punti di raccolta.
|
Progetto bike sharing nel comune di Terni
|
 |
2011
|
I10_M2T_04
|
Umbria
|
Moderazione della velocità e fluidificazione del traffico
|
Tra le principali azioni intraprese dal Comune di Terni per il contenimento delle emissioni in atmosfera di polveri sottili vi è la soppressione degli impianti semaforici regolanti i principali incroci e regolamentazione con circolazione a rotatoria;
|
2011-2012
|
 |
2011
|
I10_M2T_05
|
Umbria
|
Moderazione della velocità e fluidificazione del traffico
|
Collegamento che permette la riduzione delle percorrenze da parte degli automezzi e una velocizzazione del traffico riducendo le situazioni di stop and go
|
2010 - 2012
|
 |