MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA

Printer Friendly
Export to Excel
Export to HTML
Anno contains
Codice M.R. contains
Regione / Provincia Autonoma contains
Tipo Misura contains
Page 
 of 163
     Records 2521 to 2540 of 3250
    
Anno
Codice M.R.
Regione / Provincia Autonoma
Tipo Misura
Descrizione
Calendario di attuazione
 
2006 I02_M3E_11 Valle d'Aosta Limitazione della circolazione Regolamentazione del transito di mezzi pesanti attraverso i due trafori internazionali, con limitazione al numero ed al tipo di veicoli pesanti circolanti. entro 2010 View
2006 I02_M2E_09 Valle d'Aosta Interventi a favore della mobilità alternativa Attivazione del trasporto pubblico a chiamata per quelle parti del territorio regionale più lontane dal reticolo viario principale e dove la domanda di mobilità è ridotta. entro 2015 View
2006 I02_M2E_08 Valle d'Aosta Interventi a favore della mobilità alternativa Interventi di riorganizzazione del trasporto pubblico per migliorare la flessibilità del servizio, in termini di corse, percorsi, fermate ed orari entro 2015 View
2006 I02_M1T_14 Valle d'Aosta Controllo dei gas di scarico Introduzione di limiti più restrittivi per le emissioni dei gas di scarico ed estensione ai motocicli dei controlli per il bollino blu entro 2010 View
2006 I02_M2E_07 Valle d'Aosta Interventi a favore della mobilità alternativa Integrazione in un’unica carta elettronica di tutti i servizi tariffari connessi al trasporto pubblico (autobus urbano e suburbano, ferrovia, impianti a fune, parcheggi): abbonamenti, singole corse, promozioni, etc. entro 2010 View
2006 I02_M1E_05 Valle d'Aosta Interventi a favore della mobilità alternativa Adozione di politiche che favoriscano l’incremento della mobilità dolce (ciclabile o pedonale) entro 2015 View
2006 I02_M1I_06 Valle d'Aosta Interventi a favore della mobilità alternativa Estensione del servizio di accompagnamento pedonale per gli alunni nel tragitto casa/scuola. azione ripetuta View
2006 I02_M1E_01 Valle d'Aosta Interventi a favore della mobilità alternativa Rafforzamento della struttura cui fa capo il mobility manager regionale entro 2015 View
2006 I02_E0I_02 Valle d'Aosta Informazione e comunicazione Definizione e attuazione di un piano di comunicazione ai cittadini sui sullo stato di avanzamento delle azioni previste dal piano e sui risultati prodotti azione annua View
2006 I02_E0I_01 Valle d'Aosta Informazione e comunicazione Realizzazione di campagne di informazione e sensibilizzazione, conferenze destinate ai cittadini sui temi dell’inquinamento atmosferico, del risparmio energetico, dell’utilizzo delle fonti rinnovabili azione annua View
2006 I02_E0E_03 Valle d'Aosta Attuazione di accordi di programma, normativa sull'inquinamento atmosferico Istituzione di un tavolo tecnico per il coordinamento dell’insieme degli interventi territoriali finalizzati alla riduzione del traffico nella zona A e alla ottimizzazione della gestione del riscaldamento.   View
2006 IO3_M2F_19 Lombardia Promozione e diffusione di mezzi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale La R.L. ha attualizzato le risorse previste dalla legge 194/98 relativa alle annualità 2003-2017. Sono state assegnate le annualità relative alla L. 166/2002 anni 2002/2007 per l'acquisto di autobus a basso impatto ambientale. approvazione DGR: 11/03; messa in circolazione di circa 600 autobus entro il 12/07; View
2006 I03_P3F_52 Lombardia Progetti e studi di ricerca Progetti che garantiscono: 1) la diffusione di tecnologie innovative orientate al risparmio di energia e materie prime; 2) l'uso di materie prime meno inquinanti; 3)l'applicazione di strumenti volontari di politica ambientale (ISO140000, EMAS, ECOLABEL).   View
2006 I03_P2T_34 Lombardia Controllo emissioni impianti industriali Con DGR 08/03, che aggiorna la delibera del 2000, si definiscono le caratteristiche tecniche essenziali delle migliori tecnologie di abbattimento 08/03 View
2006 I03_P2T_33 Lombardia Controllo emissioni impianti industriali Documento tecnico finalizzato al contenimento delle emissioni dal comparto industriale "pannello truciolare" che indica in particolare i livelli di emissione, i criteri e le metodiche di campionamento e le tecnologie per l'abbattimento 05/04 View
2006 I03_P2T_32 Lombardia Controllo emissioni impianti industriali La delibera individua anche i valori limite e le migliori tecniche disponibili per il contenimento delle emissioni dal comparto plastica e gomma 2004 View
2006 I03_P2T_31 Lombardia Controllo emissioni impianti industriali Definizione,con DGR 12/03,degli interventi per la riduzione della concentrazione delle polveri emesse dal comparto acciaio, e (con DGR 12/04)di un manuale delle "migliori pratiche" per la gestione e il controllo delle emissioni nel medesimo settore 2004; 2005 View
2006 I03_P2T_01 Lombardia Controllo emissioni impianti industriali Il limite di 30 mg/Nmc per gli NOx è già attualmente richiesto in fase di autorizzazione per gli impianti ricadenti nelle sole zone “critiche” del territorio regionale (ai sensi della delibera n.6501/01). dal 06/04 entrata in vigore provvedimento View
2006 I03_P2F_48 Lombardia Fonti energetiche rinnovabili La misura prevede l'erogazione di contributi a favore di p.m.i. per la realizzazione di impianti solari termici per la produzione di acqua e/o aria calda per uso igenico-sanitario, riscaldamento ed impiego nelle attività produttive. 12/07 View
2006 I03_P1T_16 Lombardia Fonti energetiche rinnovabili Realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e di interventi per il risparmio energetico. Le iniziative sono rivolte alle pubbliche amministrazioni e prevedono la copertura completa della spesa attuazione interventi: 12/06 View
Count 20            
Page 
 of 163
     Records 2521 to 2540 of 3250
    
MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA