MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA

Printer Friendly
Export to Excel
Export to HTML
Anno contains
Codice M.R. contains
Regione / Provincia Autonoma contains
Tipo Misura contains
Page 
 of 163
     Records 61 to 80 of 3250
    
Anno
Codice M.R.
Regione / Provincia Autonoma
Tipo Misura
Descrizione
Calendario di attuazione
 
2011 I03_M3F_92 Lombardia Promozione e diffusione di mezzi di trasporto merci a basso impatto ambientale Si tratta di un bando di assegnazione contributi per la sostituzione di autoveicoli a motore ad accensione spontanea (diesel) destinati al trasporto merci di categoria N1. L'importo del contributo è di 2000 € per ciascun veicolo sostituito. L'erogazione del contributo avviene tramite un voucher, da richiedere on line, che viene scontato dal rivenditore al momento dell'acquisto. La gestione del bando è affidata ad ACI Milano. Con D.G.R. n. 11339 del 10 febbraio 2010 è stato approvato lo schema di bando. Il D.D.G. 2081 del 5 marzo 2010 ha approvato il bando. Bando attivo da marzo 2010 ad ottobre 2010 View
2011 I03_M1F_93 Lombardia Promozione e diffusione di mezzi di trasporto privato a basso impatto ambientale Si tratta di un bando di assegnazione contributi per la sostituzione di autoveicoli categoria M1 euro 0 benzina o euro 0, 1, 2 diesel o per l'installazione di dispositivi antiparticolato su autoveicoli . L'importo dell'incentivo è di 3.000 euro per la sostituzione del veicolo e di 600 perl'istallazione di un impianyto a metano/GPL. L'erogazione del contributo avviene tramite un voucher, da richiedere on line, che viene scontato dal rivenditore o dall'installatore al momento dell'acquisto e installazione del dispositivo antiparticolato. La gestione del bando è affidata ad ACI Milano. Con D.G.R. n. 11339 del 10 febbraio 2010 è stato approvato lo schema di bando. Il D.D.G. 2079 del 5 marzo 2010 ha approvato il bando. Bando attivo da marzo 2010 ad ottobre 2010. View
2011 I03_M3F_91 Lombardia Promozione e diffusione di mezzi di trasporto merci a basso impatto ambientale Si tratta di un bando di assegnazione contributi per la sostituzione di autoveicoli a motore ad accensione spontanea (diesel) destinati al trasporto merci di categoria N1. L'importo del contributo è di 2000 € per ciascun veicolo sostituito. L'erogazione del contributo avviene tramite un voucher, da richiedere on line, che viene scontato dal rivenditore al momento dell'acquisto. La gestione del bando è affidata ad ACI Milano. Con D.G.R. n. 10322 del 13 ottobre 2009 è stato approvato lo schema di bando. Il D.D.G. 10672 del 20 ottobre 2009 ha approvato il bando. Bando attivo da ottobre fino a dicembre 2009. View
2011 I03_E5T_89 Lombardia Attivita agricole Il provvedimento specifica i criteri obbligatori di gestione e le buone condizioni ambientali che devono essere adottati dalle aziende agricole nell'esercizio delle proprie attività per poter aver diritto ai regimi di sostegno nell'ambito della politica agricola comune riferiti all'anno 2012 DGR n. 8/2738 del 22 dicembre 2011 View
2011 I03_E5F_88*** Lombardia Allevamenti L' obiettivo del programma è di incentivare le aziende agricole localizzate sul territorio regionale all'adozione di sistemi idonei a una corretta gestione degli effluenti di allevamento in termini di sostenibilità agronomica, ambientale ed economica. Il progetto si propone: - una corretta valorizzazione e, ove nel caso, il contenimento del carico di azoto e fosforo prodotti da effluenti zootecnici; - l'incentivazione del suo impiego a fini energetici in impianti che possano supportare tecnicamente ed economicamente i processi di contenimento dei carichi di nutrienti . In particolare con espresso riferimento alla sostenibilità ambientale sono previste lle seguenti tipologie di investimento: - strutture di stoccaggio dei liquami, comprensive delle coperture, non direttamente finalizzate alla produzione energetica (stoccaggi finali); - impianti per la valorizzazione/contenimento dell’azoto; - opere accessorie per la movimentazione degli effluenti, incluse le reti di adduzione all’impianto e di redistribuzione al campo per utilizzazione agronomica; - macchine e attrezzature per la distribuzione degli effluenti di allevamento a fini di utilizzazione agronomica che assicurano una elevata efficienza fertilizzante e una elevata sostenibilità ambientale. (iniezione diretta e/o contestuale interramento). Vi sono state 3 apertura del programma. nella 3^ in aggiunta a quanto sopra, sono stati aggiunti i seguenti obiettivi: impiego di almeno il 70% reflui zootecnici e aggregazione di almeno 3/5 allevamen 1^ apertura: Decreto n. 3715 del 14 aprile 2010 2^: Decreto n. 3052 del 11 aprile 2012 3^: Decreto n. 9796 del 5 novembre 2012 View
2011 I03_P0T_87 Lombardia Controllo emissioni impianti industriali Con d.g.r. n. 11352 del 10 febbraio 2010 e i successivi decreti attuativi (Dds 4343 del 27/4/2010 e dds 13310 del 20/12/2010) si è avviato un percorso di miglioramento dei sistemi di monitoraggio in continuo alle emissioni (SME) ed è stata istituita la rete per l'acquisizione da remoto dei dati acquisiti dagli SME dei grandi impianti (produzione energia, cementifici, vetrerie ed termovalorizzatori). I dati saranno utilizzati per verificare l'impatto di questi impianti sulla qualità dell'aria ambiente, per l'aggiornamento delle banche dati e per un controllo puntuale delle emissioni gassose. Come ulteriore sviluppo è stato definito il calendario per il progressivo allacciamento degli impianti tramite decreto n. 12834 del 27 dicembre 2011. E' stato definito il calendario per il progressivo allacciamento degli impianti. La rete sarà attivata a partire 2013. Al fine di accompagnare il processo di implementazione della Rete ed unfiformare le modalità di raccolta ed elaboraizone dei dati, sono state emanate ulteriori indicazioni sia di carattere trasversale, che settoriale per gli specifici comparti produttivi (dduo 12834 del 27/12/2011; dds 12643 del 28/12/2012) View
2011 I03_P2T_86 Lombardia Controllo emissioni impianti industriali Con d.g.r. del 20 giugno 2008 n. 7492 e con d.g.r del 30 dicembre 2008 n. 8831 tra le misure approvate per l'esercizio uniforme della AIA sono state impartite delle disposizioni in merito alle emissioni dell'industria chimica e alla regolamentazione delle fasi diverse dal normale funzionamento degli impianti (avvio, arresto, malfunzionamento); inoltre con d.g.r. del 02 febbraio 2012 n. 2970 sono state definite modalità e criteri per la caratterizzazione delle modifiche degli impianti in AIA. le misure sono applicabili dalla data di pubblicazione delle d.g.r. View
2011 I03_P0T_85 Lombardia Controllo emissioni impianti industriali Il D. Lgs. 152/06 Parte Quinta Titolo I, prevede all'Art. 272 c. 2 che l'autorità competente possa adottare apposite autorizzazioni di carattere generale per specifiche categorie di impianti ed attività in deroga. Alla luce delle modifiche introdotte dal d.lgs 128/2010, Regione Lombardia ha aggiornato ed esteso l'ambito di applicazione delle autorizzazione generali, ove vengolo definiti le condizioni di realizzazione ed esercizio degli impianti/attività, attraverso provvedimenti di indirizzo ed attuativi. DGR n. 8/8832 del 30 dicembre 2008; entrata in vigore 01/09."Linee guida alle Province per l'autorizzazione generale di impianti e attività a ridotto impatto ambientale (art. 272 c.2 e 3, d. lgs. N. 152/06"); pubblicazione del Dds 532 del 26 gennaio 2009 e smi di approvazione degli allegati tecnici in via generale per le attività ex art. 272 c.2. Per ognugno dei settori individuati in questi allegati, vengono definiti requisiti di installazione e gestione ivi inclusi i valori limite. D.g.r. n.3792 del 18.07.2012: aggiornamento dell'elenco delle attività in deroga ai sensi degli art. 272 c.2 e 3 del d.lgs 152/06 e smi e adozione dell'autorizzazione generale per il settore zootecnico. Adozione delle autorizzazioni generali per gli impianti termici civili di potenza compresa tra 3 e 10 MWt e per gli impianti di emergenza con dds 6576 del 23/7/2012. View
2011 I03_M0E_84 Lombardia Interventi a favore della mobilità alternativa Il 30 aprile 2009 è stata approvata la legge regionale n. 7 "Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica". La finalità è di redigere un Piano regionale della mobilità ciclistica allo scopo di perseguire, attraverso la realizzazione di una rete ciclabile regionale, obiettivi di intermodalità e di migliore fruizione del territorio e di garantire lo sviluppo in sicurezza dell'uso della bicicletta sia in ambito urbano che extraurbano. Le tappe del lavoro per la redazione del Piano: - Informativa in Giunta del 28 luglio 2011; - Comunicazione in Giunta - DGRL IX/2196 del 4 agosto 2011; - presentazione del lavoro fin qui svolto sul Piano entro luglio 2012. Altre attività della DG Infrastrutture a supporto della mobilità ciclistica: - 12 giugno 2012: Lettera a firma congiunta Assessore - Presidente Formigoni per i Presidenti di Camera e Senato e Commissioni competenti per sollecitare la modifica del decreto legislativo che non riconosce l’infortunio in itinere per chi usa la bicicletta per recarsi al lavoro (a seguito della Delibera di Consiglio regionale IX/403 del 20 marzo 2012 di adesione alla petizione FIAB sull'“infortunio in itinere”); - Approvazione in Giunta DGRL n. iX/3549 del 30 maggio 2012 di approvazione dello schema di Convenzione per la collaborazione con FIAB fino al 2015 (per l'attuazione di progetti aventi la finalità di acquisire dati sulla mobilità ciclistica). Sottoscriztta la Convenzione il 14 giugno 2012. LR n. 7 del 30/04/2009 View
2011 I03_E6E_82 Lombardia Allevamenti Il progetto ha per obiettivo la valorizzazione degli effluenti di allevamento e la loro gestione comprensoriale, in un contesto di sostenibilità ambientale ed economica. In particolare saranno effettuate: - analisi di situazioni gestionali già in essere o da attivare in merito alla dislocazione territoriale degli effluenti di allevamento; - analisi di situazioni già in essere in merito ad impianti tecnologici per il trattamento della componente azotata del refluo; - attuazione di modelli gestionali efficienti nell’uso dell’azoto e tracciabili sia per la localizzazione della distribuzione che per le quantità utilizzate; - individuazione di un modello procedurale per la corretta determinazione del contenuto di elementi fertilizzanti presenti nelle deiezioni sia attraverso nuove modalità di campionamento sia attraverso l’implementazione di una specifica procedura analitica, istantanea; - attività di divulgazione e formazione. Approvazione del progetto: Decreto n. 9129 del 13/08/08. Progetto concluso View
2011 I03_E6E_83 Lombardia Allevamenti L' obiettivo del programma è di incentivare le aziende agricole localizzate sia nelle zone vulnerabili che nelle zone non vulnerabili all'adozione di sistemi idonei a una corretta gestione degli effluenti di allevamento in termini di sostenibilità ambientale ed economica. In particolare il progetto si propone: - una corretta valorizzazione e, ove nel caso, il contenimento del carico di azoto prodotto da effluenti zootecnici; - l'incentivazione del suo impiego a fini energetici in impianti che possano anche utilizzare prodotti agricoli, di allevamento e forestali, ivi inclusi i sottoprodotti. DGR n. 7950 del 06/08/08 View
2011 I03_E6E_81 Lombardia Progetti e studi di ricerca Il progetto intende approfondire le conoscenze per: Capire il processo di formazione del biometano e le caratteristiche che lo contraddistinguono (qualità del biogas, trattamento del biogas a biometano, purezza del biometano); Studiare le problematiche relative allo stoccaggio e all'immissione nella rete di biometano nella complessità del sistema distributivo italiano (qualità del biometano, volumi, pressioni di esercizio); Individuare i passaggi più rilevanti delle procedure, per il nostro paese e la nostra regione, necessarie a: installazione e costruzione degli impianti per la produzione di biogas e per la trasformazione; immissione del gas naturale nella rete e definizione delle relazioni con gestori della rete di distribuzione locale; definizione di incentivi alla produzione e per la connessione. Approvazione progetto: DGR 30 marzo 2009, n. 9182. Progetto concluso View
2011 I03_E6T_80 Lombardia Allevamenti Il progetto verifica l'applicazione di una tecnologia innovativa, la gassificazione pirolitica, agli effluenti dell'allevamento zootecnico e ai digestati in uscita da impianto a biogas, ciò al fine di contribuire alla riduzione del carico azotato in essi contenuto e fornire una risposta applicativa a quanto previsto dalla direttiva per la tutela delle acque dall'inquinamento da nitrati. Obiettivo è verificare la quota di azoto sottratta ai diversi effluenti provenienti da diverse tipologie di allevamenti e valutarne la reale risorsa energetica. Approvazione progetto: DGR 30 marzo 2009, n. 9182. Progetto concluso con risoluzione anticipata View
2011 I03_E6E_79 Lombardia Allevamenti L'attività di ricerca intende realizzare alcuni strumenti che consentano l'analisi della gestione territoriale dei nitrati di origine zootecnica e delle ricadute in termini produttivi, energetici, economici, sociali e multifunzionali. In particolare verranno individuati due strumenti software a supporto delle decisioni, uno per Regione Lombardia, l'altro per l'azienda zootecnica. Approvazione progetto: Decreto dirigenziale 24 dicembre 2008, n. 15487. Progetto concluso - Attivata fase 2 "manutenzione dati" View
2011 I03_E6T_77 Lombardia Allevamenti Il progetto si propone la messa a punto di una tecnologia innovativa per degradare i composti azotati contenuti nei liquami zootecnici: è basata sulla fotocatalisi, che utilizza il biossido di titanio (TiO2), già sperimentato nei trattamenti di depurazione dell'aria, per indagare la possibilità di trasformare l'ammoniaca in azoto gassoso. Approvazione progetto: DGR 2 aprile 2008, n. 6924. Progetto concluso View
2011 I03_E6T_76 Lombardia Allevamenti Nell'ottica di una riduzione dell'impatto ambientale dell'allevamento da latte, in particolare per quanto riguarda l'escrezione di azoto e fosforo, questo progetto ha l'obiettivo di verificare la convenienza/sostenibilità delle diete per le bovine formulate in modo da limitare l'escrezione dei due elementi, salvaguardando la salute dell'animale, la produzione quanti/qualitativa di latte e ridurre l'impatto sull'ambiente. Approvazione progetto: DGR 2 aprile 2008, n. 6924. Progetto concluso View
2011 I03_D0F_73 Lombardia Uso razionale dell'energia Sono stati assegnati i contributi relativi al bando per la diagnosi energetica e la progettazione esecutiva di interventi di riqualificazione energetica degli edifici individuati con DGR n. 8/5073 del 10/07/2007. Le attività previste dal bando sono in corso di realizzazione. Le attività di diagnosi energetica e progettazione di interventi di riqualificazione sono state ultimate e, conseguentemente, sono stati liquidati tutti i contributi previsti (1.120.000€ totale). indivudazione edifici per la riqualificazione DGR n. 8/5073 del 10/07/2007; approvazione misura: DGR n. 8294 del 29/10/2008; approvazione bando ddg 2790 del 23/03/2009 View
2011 I03_E6E_75 Lombardia Allevamenti Il progetto consiste in uno studio di fattibilità per realizzare un impianto di gasificazione di media grandezza inserito nella filiera avicola, finalizzato all'abbattimento dei costi di gestione della pollina prodotta negli allevamenti avicoli tramite la valorizzazione della pollina come sottoprodotto zootecnico in quanto materiale contenente energia utilizzabile. Approvazione progetto: DGR 29 marzo 2006, n. 2216. Progetto concluso View
2011 I03_E0F_72 Lombardia Uso razionale dell'energia La linea di intervento 2.1.1.2 dell'asse 2 del POR 2007-2013 è finalizzata all’uso razionale dell’energia elettrica nell’illuminazione pubblica esterna, sia attraverso l’adeguamento strutturale degli impianti esistenti, sia con la realizzazione di nuovi tratti, così da conseguire un’effettiva contrazione dei consumi e dei costi gestionali e l’abbattimento dell’inquinamento luminoso. Il bando è stato emanato nel 2008, la graduatoria è stata approvata nel 2009. A maggio 2010 sono state approvate le linee guida per la predisposizione dei progetti e la rendicontazione dei costi. Lo stanziamento iniziale, di circa 5.000.000€ è stato incrementato grazie all'utilizzo di economie riscontrate su altre misure, arrivando ad uno stanziamento finale di oltre 26.000.000€, che hanno consentivo di finanziare 129 progetti. Il bando è stato approvato con decreto del dirigente della Struttura Sviluppo Reti e Investimenti n. 7427 dell’8 luglio 2008, pubblicato sul B.U.R.L. del 21 luglio 2008, serie ordinaria n. 30. Con il decreto n. 14432 del 23 dicembre 2009 è stata approvata la graduatoria degli interventi. View
2011 I03_E0F_70 Lombardia Fonti energetiche rinnovabili L’iniziativa intende promuovere l'uso delle risorse rinnovabili, assegnando contributi alle scuole pubbliche e paritarie della Lombardia per l'installazione di pannelli fotovoltaici di potenza non inferiore a 5 Kwp. Il Bando è stato approvato nel gennaio 2009 ma, grazie alle economie conseguite sul bando contabilizzatori, nel 2010 si è provveduto ad incrementare lo stanziamento fino ad oltre 6 mioni di €; Conseguentemente, sono stati ammessi al contributo altre domande, per un totale di 191 progetti. Approvazione misura con DGR n. 8294 del 29/10/2008, approvazione bando con ddg 203 del 16/01/2009, approvazione graduatoria: ddg 2274 del 09/03/2009. View
Count 20            
Page 
 of 163
     Records 61 to 80 of 3250
    
MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA