2011
|
I01D0T22
|
Piemonte
|
Uso razionale dell'energia
|
Diffusione impianti riscaldamento a basse emissioni e alto rendimento energetico
|
tempi di attuazione: anni 2003 e 2004
|
 |
2011
|
I01D0T23
|
Piemonte
|
Uso razionale dell'energia
|
Regolamentazione di: combustibili, caratteristiche ed emissioni degli impianti di combustione, prestazioni energetiche degli edifici, uso di fonti di energia rinnovabile
|
tempi di attuazione: per tutti gli edifici nuovi e per alcune tipologie di intervento su edifici esistenti (rifacimento tetti, infissi, ecc) le prescrizioni si applicano a partire da febbraio 2007 ed a tempo indeterminato; altre prescrizioni per gli edifici esistenti si sviluppano nell'arco temporale 2007-2012.
|
 |
2011
|
I01D0T24bis
|
Piemonte
|
Uso razionale dell'energia
|
Contributi in conto interesse per l’incentivazione di interventi in materia di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni in atmosfera negli edifici esistenti, con attuazione di interventi con caratteristiche tali da rispettare almeno la regolamentazione di cui alla misura I01D0T23.
|
tempi di attuazione: tra il 2007 e il 2010
|
 |
2011
|
I01E0E25
|
Piemonte
|
Progetti e studi di ricerca
|
Progetti di ricerca sulla produzione e l’utilizzo dell’idrogeno per la produzione energetica e la mobilità sostenibile
|
tempi di attuazione: tra il 2002 e il 2012
|
 |
2011
|
I01E0I26
|
Piemonte
|
Controllo dei gas di scarico
|
Campagna di comunicazione per l'avvio e la promozione dell'obbligo del controllo dei gas di scarico "Bollino Blu" dedicata ai cittadini e alle officine meccaniche.
|
tempi di attuazione: anno 2001 - 2002
|
 |
2011
|
I01E0I27
|
Piemonte
|
Informazione e comunicazione
|
Campagna di comunicazione sui comportamenti in caso di elevate concentrazioni di Ozono: “Inquinamento da Ozono: informarsi per vivere meglio” a seguito dell'attivazione del Bollettino per la Previsione dei livelli di Ozono.
|
tempi di attuazione: campagna di comunicazione anni 2000 - 2002, bollettino ozono continuo a partire dal 2000
|
 |
2011
|
I01E0I28
|
Piemonte
|
Informazione e comunicazione
|
Campagna comunicazione per la riduzione dei consumi dovuti alla mobilità: Guida alla Guida
|
tempi di attuazione: anno 2002 e anno 2005
|
 |
2011
|
I01E0I29
|
Piemonte
|
Informazione e comunicazione
|
Informazione quotidiana stime concentrazioni di PM10, NO2 e Ozono. Sperimentazione INDICE qualità dell’aria.
|
tempi di attuazione: a partire dall'anno 2004
|
 |
2011
|
I01E0I30
|
Piemonte
|
Informazione e comunicazione
|
Campagna comunicazione per la promozione dell'utilizzo del metano e gpl per autotrazione.
|
tempi di attuazione: anno 2005
|
 |
2011
|
I01E0I31
|
Piemonte
|
Informazione e comunicazione
|
Campagna di comunicazione che si propone di incentivare comportamenti virtuosi e di promuovere azioni strutturali di mobilità sostenibile nelle aree adiacenti alle scuole. Materiali informativi: una storia a fumetti destinata ai bambini e 2 opuscoli dedicati alle famiglie e agli insegnanti delle scuole elementari e medie.
|
tempi di attuazione: anno 2006
|
 |
2011
|
I01E0I32
|
Piemonte
|
Informazione e comunicazione
|
Campagna di comunicazione per la promozione del risparmio energetico e della riduzione emissioni nel riscaldamento/condizionamento degli edifici
|
tempi di attuazione: anno 2007
|
 |
2011
|
I01E0I33
|
Piemonte
|
Piani di azione ed aggiornamento dei piani della qualità dell'aria
|
Implementazione del Hw e Sw del sistema modellistico presso ARPA e ulteriore sviluppo Sw per inventario emissioni e per sistema rilevamento qualità aria (SIRA); rinnovo mezzi mobili SRRQA
|
anni 2007- 2009
|
 |
2011
|
I01E0I34
|
Piemonte
|
Piani di azione ed aggiornamento dei piani della qualità dell'aria
|
Il Sistema regionale di rilevamento della qualità dell'aria deve essere integrato e/o razionalizzato alla luce della Direttiva 2008/50/CE (nuovi inquinanti e localizzazioni diverse); inoltre vanno sostituite cabine e strumenti obsoleti
|
anni 2009- 2012
|
 |
2011
|
I01D0T21bis
|
Piemonte
|
Fonti energetiche tradizionali
|
Nell’area metropolitana di Torino la volumetria degli edifici serviti dal teleriscaldamento è di 45 milioni di m3 al 2010. Entro il 2015 la volumetria servita dovrebbe raggiungere i 98,4 milioni di m3 su tutta la regione, mentre per l'area di Torino la volumetria dovrebbe raggiungere i 74,5 milioni di m3 (Rafforzamento della misura I01D0T21).
|
tempi di attuazione: continua, a partire dagli anni 80
|
 |
2011
|
I01D0T23bis
|
Piemonte
|
Uso razionale dell'energia
|
Aggiornamento del Piano Stralcio sul Riscaldamento e condizionamento. La nuova regolamentazione rispetto alla vecchia (rif. I01D0T23), aggiunge:
- l’obbligo di riqualificazione energetica, entro il dicembre 2016, degli edifici di maggiori dimensioni e caratterizzati da un fabbisogno annuo di energia primaria per il riscaldamento invernale particolarmente elevato;
- un piano di adeguamento cogente di tutti i generatori di calore esistenti, graduato in relazione al tipo di combustibile utilizzato ed alla potenza nominale del generatore di calore.
|
tempi di attuazione: per tutti gli edifici nuovi e per alcune tipologie di intervento su edifici esistenti (rifacimento tetti, infissi, ecc) le prescrizioni si applicano a partire da febbraio 2007 ed a tempo indeterminato; altre prescrizioni per gli edifici esistenti si sviluppano nell'arco temporale 2007-2016 e per gli impianti esistenti nell'arco temporale 2011-2016.
|
 |
2011
|
I01M2T17
|
Piemonte
|
Promozione e diffusione di mezzi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale
|
Rinnovo dei mezzi per il trasporto pubblico locale più vecchi con mezzi a metano, ibridi, elettrici e, in subordine, diesel con omologazione Euro VI. E' prevista una prima fase di acquisto mezzi per l'area metropolitano di Torino entro il 2013.
|
tempi di attuazione: 2013 area metropolitana di torino. Conclusione entro il 2015.
|
 |
2011
|
I01M0T20
|
Piemonte
|
Interventi a favore della mobilità alternativa
|
La linea 1 della metropolitana è stata attivata nel 2006 sulla tratta Collegno – XVIII Dicembre, successivamente prolungata a Porta Nuova (2007) e dal 6 marzo 2011 fino a Lingotto. E' previsto un ulteriore prolungamento della linea 1 verso sud fino a p.zza Bengasi (fine 2015). Verso ovest è in fase di progettazione esecutiva il prolungamento fino a Rivoli-Cascine Vica. Sono stati inoltre realizzati parcheggi di interscambio per un totale di 6.000 posti auto. L'ultimo parcheggio, di 449 posti auto, è stato terminato nel 2011 (Venchi Unica).
|
Tempi di attuazione: 2011 primo completamento; 2015 secondo completamento
|
 |
2011
|
I01M0E21
|
Piemonte
|
Interventi a favore della mobilità alternativa
|
Nel Comune di Torino, a partire dal mese di giugno 2010, è stato attivato il servizio di bike sharing per incentivare l'intermodalità auto privata/ bicicletta e TPL/bicicletta. Attualmente le stazioni attive sono 100 a fronte di un progetto complessivo che prevede la realizzazione, sul territorio comunale, di 390 stazioni con una dotazione di circa 4000 biciclette. Nel 2012 il servizio è stato integrato con 26 stazioni dell'area metropolitana.
|
Tempi di attuazione: 2010-2016
|
 |
2011
|
I01M0E22
|
Piemonte
|
Interventi a favore della mobilità alternativa
|
Nel Comune di Torino è stato esteso il servizio di Car sharing mediante il potenziamento della flotta esistente con 53 veicoli, di cui 15 elettrici e 6 bi-fuel ed è stato attivato il servizio di Van sharing con una flotta di 12 veicoli.
|
Tempi di attuazione 2009-2012 per Car sharing; 2009-2017 per Van sharing
|
 |
2011
|
I01M0E23
|
Piemonte
|
Moderazione della velocità e fluidificazione del traffico
|
Strumento di infomobilità ulteriore per la cittadinanza (oltre ai pannelli a messaggio variabile sul traffico posti agli ingressi periferici della città e i nuovi pannelli a messaggio variabile di informazione dei posti disponibili in parcheggio, posizionati in una cerchia intermedia della città) da cui trarre informazioni chiare e tempestive, utili per programmare al meglio gli spostamenti nell’area più centrale della città. Ciò permetterà di ridurre la circolazione derivante dalla ricerca della strada corretta o del parcheggio libero e ridurre di conseguenza traffico, rumore e inquinamento atmosferico.
|
Tempi di attuazione: da settembre 2012 a dicembre 2013
|
 |