MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA

Printer Friendly
Export to Excel
Export to HTML
Anno contains
Codice M.R. contains
Regione / Provincia Autonoma contains
Tipo Misura contains
Page 
 of 163
     Records 201 to 220 of 3250
    
Anno
Codice M.R.
Regione / Provincia Autonoma
Tipo Misura
Descrizione
Calendario di attuazione
 
2011 I05_E0E_04 Veneto Informazione e comunicazione La DGRV n.2877 del 28 dicembre 2012 prevede un impegno di spesa di 16.000 euro per l'organizzazione di seminari finalizzati alla divulgazione del nuovo PRTRA, 68.000 euro per lo sviluppo e la gestione del sotware INEMAR 2013-2015 View
2011 I06M1E01 Friuli Venezia Giulia Limitazione della circolazione limitazione della circolazione veicolare nelle giornate critiche in fasce orarie, per tipo di veicoli e in prefissate zone del centro cittadino, istituzione di zone pedonali. Attivare il divieto di circolazione di tutti i mezzi non conformi alle direttive Euro3 e Euro1 per ciclomotori e motocicli.   View
2011 I06M1E02 Friuli Venezia Giulia Controllo dei gas di scarico controllo dei parametri emissivi dei gas di scarico degli autoveicoli alimentati a benzina e a gasolio. Favorire l'acquisto e l'uso dei mezzi utilizzanti i combustibili a minor impatto inquinante   View
2011 I06D1T03 Friuli Venezia Giulia Fonti energetiche tradizionali favorire il passaggio da impianti di riscaldamento a gasolio e olio combustibile a metano e GPL. Inoltre per gli impianti di riscaldamento di potenzialità inferiore ai 35 kw vengono effettuati i controlli stabiliti con legge 10/1991. In particolare vengono prodotte dagli utenti autocertificazioni sul grado di efficienza degli impianti stessi e contestualmente viene effettuato, a campione, il controllo di un certo numero di impianti. Gli impianti centralizzati vengono controllati dal Comune di Trieste per mezzo dell'ACEGAS Spa.   View
2011 I06M0E04 Friuli Venezia Giulia Limitazione della circolazione misura attuata parallelamente alla realizzazione di nuovi parcheggi e ad interventi di riqualificazione delle aree pedonali con la realizzazione di nuove pavimentazioni stradali e arredo urbano (tali interventi si inseriscono nella modifica del "Piano particolareggiato del Centro" e con l'aggiornamento del "Piano del traffico".   View
2011 I06M3E05 Friuli Venezia Giulia Regolamentazione della distribuzione delle merci Regolamentare le operazioni di scarico e trasporto merci per gli esercizi commerciali.   View
2011 I06M2E06 Friuli Venezia Giulia Interventi a favore della mobilità alternativa la Regione ha indicato tra "le misure di carattere strutturale" la previsione di razionalizzare, fluidificare e decongestionare la circolazione mediante creazione di corsie preferenziali per i mezzi pubblici. E' previsto inoltre di promuovere gli interventi a favore della mobilità alternativa, di prevedere agevolazioni per l'utilizzo dei mezzi ferroviari con predisposizione di bus navetta di collegamento della stazione ferroviaria con il centro cittadino.   View
2011 I06D1T07 Friuli Venezia Giulia Fonti energetiche tradizionali E'prevista la riconversione a metano degli impianti di riscaldamento negli edifici pubblici in Comune di Trieste   View
2011 I06P2E08 Friuli Venezia Giulia Controllo emissioni impianti industriali L'Amministrazione Regionale promuove la firma di protocolli d'intesa con gli insediamenti industriali per attuare misure atte alla riduzione delle emissioni inquinanti   View
2011 I06M0E09 Friuli Venezia Giulia Limitazione della circolazione L'amministrazione comunale di Udine e quella di Pordenone hanno sensibilmente aumentato le zone a traffico limitato e le zone pedonali   View
2011 I06M2T10 Friuli Venezia Giulia Interventi a favore della mobilità alternativa L'amministrazione comunale di Udine e quella di Pordenone hanno attivato sul territorio i servizi di bike sharing per favorire una mobilità sostenibile   View
2011 I06M2T12 Friuli Venezia Giulia Interventi a favore della mobilità alternativa L'amministrazione comunale di Pordenone ha attivato sul territorio i servizi di car sharing con mezzi elettrici per favorire una mobilità sostenibile   View
2011 I06M2T14 Friuli Venezia Giulia Promozione e diffusione di mezzi di trasporto pubblico a basso impatto ambientale L'amministrazione regionale ha provveduto a stanziare le risorse per l'acquisto di treni per il trasporto di passeggeri a livello regionale .   View
2011 I06M2I11 Friuli Venezia Giulia Interventi a favore della mobilità alternativa PiediBus, è il nome del progetto atto a far raggiongere la scuola da pare degli studenti a piedi per l'ultimo chilometro. I bambini raggiungono la scuola accompagnati da un supervisore volontario partendo da un comune punto di ritrovo.   View
2011 I06M1T13 Friuli Venezia Giulia Limitazione della circolazione L'amministrazione comunale di Udine ha aumentato ii percorsi ciclabili per favorire la mobilità in bicicletta.   View
2011 I07M0T9 Liguria Uso razionale dell'energia Con DGR 1645 del 21,12,2007 è stato approvato, in attuazione del Piano Regionale per la qualità dell'aria, il progetto per la fornitura di energia elettrica alle navi dalla rete di terra per il porto di Genova (distretto delle riparazioni navali). Il progetto è cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente nell'ambito del DM 16,10,06. Durata del progetto: 49 mesi View
2011 I07M1T11 Liguria Interventi a favore della mobilità alternativa Il completamento della metropolitana, in corso di realizzazione, è essenziale per attribuire piena funzionalità all’intera linea, dato che raggiungendo la stazione ferroviaria di Brignole verrà attivato un efficace interscambio con i servizi ferroviari, sia locali, sia nazionali, e con le principali linee di trasporto pubblico su gomma, i cui capolinea sono attestati proprio in corrispondenza della stazione ferroviaria principale della città. E' previsto che l'opera inciderà in maniera sensibile sulle modalità di accesso al centro cittadino, già servito da altre 5 stazioni della metropolitana, modificando il rapporto di utilizzo fra mezzi pubblici e veicoli privati. L'intervento è previsto nell'ambito del PRogramma Attuativo Regionale per l'utilizzo dei Fondi Aree Sottoutilizzate 2007 - 2013 approvato con deliberazione di Giunta regionale n.608 del 30.5.2008 Apertura fermata stazione Brignole: 12/12 View
2011 I07P1T13 Liguria Uso razionale dell'energia Nell'ambito dell'asse 2 del Por - Fesr 2007-2013 (decisione della Commissione Europea n.C(2007) 5905 in data 27,11,2007) sono previste attività i cui obiettivi operativi consistono nell'incentivare i soggetti pubblici ad un uso efficiente delle risorse energetiche, incoraggiandone un consumo e una produzione sostenibili e nel supportare le imprese negli investimenti in efficienza energetica e nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli interventi finanziati, se correttamente indirizzati possono contribuire ad un miglioramento generalizzato della qualità dell'aria. Con delibera della Giunta regionale n.1882 del 30 dicembre 2008, è stato approvato il bando Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica, rivolto alle imprese; tra i criteri di selezione è prevista la valutazione dell'efficacia del progetto rispetto agli obiettivi di risanamento della qualità dell'aria. termine entro: 12/13 View
2011 I07E1T14 Liguria Uso razionale dell'energia Con deliberazione di Giunta regionale n. 1499 del 06,11,2009 è stato approvato un bando per la concessione di contributi in conto capitale per la realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti rinnovabili su strutture turistico-ricettive e balneari. Tra i criteri di valutazione viene valutata l'efficacia del progetto rispetto agli obiettivi previsti dal Piano Regionale di Risanamento della Qualità dell’aria (inteso come contributo alla riduzione delle emissioni nella zona di NO2 e,o particolato solido fine (PM10, PM2,5) approvazione graduatoria: 12/10 termine lavori: 12/11 View
2011 I07M0F15 Liguria Promozione e diffusione di mezzi di trasporto privato a basso impatto ambientale Art. 5 della L.R. n. 9 del 28 aprile 2008 (pubblicata sul Burl numero 4 del 29 aprile 2008) prevede l'esenzione dal pagamento : 1) del "primo bollo" e delle successive cinque annualità per i veicoli nuovi a doppia alimentazione a benzina,gpl o a benzina,metano, appartenenti alle categorie internazionali M1 (veicoli per il trasporto di persone) e N1 (veicoli per il trasporto di merci, massa massima non superiore a 3,5 tonnellate), immatricolati per la prima volta dopo il 29 aprile 2008 2) del bollo per cinque annualità, decorrenti dal periodo di imposta successivo a quello durante il quale avviene il collaudo dell'installazione del sistema di alimentazione a gpl o metano, per i veicoli M1 e N1, conformi a Euro 2 e seguenti, anche se immatricolati precedentemente al 29 aprile 2008 Entrata in vigore LR9/2008: 04/08 View
Count 20            
Page 
 of 163
     Records 201 to 220 of 3250
    
MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA