- Misure -
- Situazioni di superamento -
Grafici
Conteggio Misure Scala Spaziale
Scala spaziale delle sorgenti emissive
Conteggio Misure Scala Temporale
Carattere della Misura
Conteggio Misure Livello Amministrativo
Numero di misure adottate per Macrosettore
Misure per macrosettore
Misure regionali per macrosettore
Login
MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA
Home
/
- Misure -
/
View
Anno
2011
Codice M.R.
I03_M0F_25
Regione / Provincia Autonoma
Lombardia
Tipo Misura
Promozione e diffusione di mezzi di trasporto privato a basso impatto ambientale
Denominazione
Distributori gas metano
Descrizione
Pur privo di sostegno economico, lo sviluppo della rete distributiva di metano in Lombardia prosegue a pieno ritmo. Gli impianti di distribuzione di gas metano hanno oggi raggiunto le 142 unità, dato questo che consolida la nostra regione al 2° posto in Italia tra quelle meglio dotate di un carburante a così basso impatto ambientale. Parallelamente a ciò, anche la dotazione di metano in autostrada ha avuto impulso tanto da essere presente in 8 aree di servizio. Il metano si sta sempre più imponendo come il carburante con minor impatto ambientale e minor costo alla pompa, condizione questa che lo configura come quello con più ampie previsioni di sviluppo. A tale proposito, giova ribadire come i motori alimentati a metano non rilascino in atmosfera PM 10, ossia le "famigerate" polveri sottili. Al fine di superare ostacoli rappresentati da assenza di dorsali (metanodotti) in zone del territorio che ne risultavano totalmente prive, è stato dato impulso a nuove soluzioni attraverso le quali fornire tale prodotto anche in accumulo liquido. L'iniziativa si concretizza attraverso due distinte linee di azione: una volta alla dotazione di metano liquido su automezzi pesanti dotati di serbatoi criogenici e l'altra per dotare impianti fissi di serbatoi con accumulo liquido e rigassificatore. Oltre a raggiungere capillarmente ogni zona del nostro territorio, il metano nella nuova modalità liquida, potrà garantire un notevole aumento in termini di autonomia consentendone quindi l'utilizzo anche da parte di automezzi pesanti. Se a ciò aggiungiamo il fatto che questi ultimi sono dotati tradizionalmente di alimentazione a gasolio, carburante particolarmente impattante sulla qualità dell'aria, appare in tutta evidenza l'opportunità di operare tali scelte. Ultima frontiera di mobilità sostenibile, al momento in fase di studio/sperimentazione, è quella del biometano, carburante ottenuto attraverso l'utilizzo e quindi lo smaltimento di rifiuti solidi urbani, reflui fognari e scarti di lavorazione agricola. La doppia valenza di quest'ultima iniziativa è evidente: da un lato fornire un carburante ecocompatibile e dall'altro smaltire rifiuti limitando notevolmente il rilascio in ambiente di emissioni nocive. Come si può notare, carburanti e ambiente possono, in un'azione comune, consentire di produrre energia da spendere per la mobilità e migliorare il nostro ambiente, non inteso solo come miglioramento della qualità dell'aria ma anche del suolo e sottosuolo. A oggi, la nostra regione si pone ai vertici per quanto riguarda la dotazione di carburanti a basso impatto oltre a essere stata capofila per la sperimentazione su idrogeno e idrometano. Complessivamente, i carburanti "ecologici" sono oggi capillarmente diffusi in tutto il territorio, con 388 impianti dotati di g.p.l. e 142 di metano. Gli impianti dotati di prodotti a basso impatto ambientale sono dunque 530 su circa 3.000, ossia circa il 18% del totale degli impianti di distribuzione lombardi rispettano l'ambiente. Il processo va avanti come mai altrove.
Livello amministrativo
Regionale
Rif Legge
Calendario di attuazione
L'iniziativa programmata inerente la realizzazione di un impianto di smaltimento rifiuti per la produzione di biometano sta trovando applicazione attraverso la predisposizione di un progetto che prevede la trasformazione dei rifiuti organici in biogas e quindi in biometano. Tale iniziativa è confluita in un ambizioso progetto che potrà garantire pieno apporto non solo in termini di produzione di energia rinnovabile (consentendo in tal modo di perseguire le finalità dettate con Direttiva 28/CE/2009 dall'Unione Europea in materia di carburanti rinnovabili, ma al tempo stesso craendo i presupposti per un'azione che, se intensificata, potrà dare grande impulso al miglioramento dell'intero ambiente che ci circonda.
Tipo di misura
Economico/Fiscale-Tecnico
Carattere normativo?
No
Scala temporale della riduzione
Lungo termine
Settore o settori interessati
Trasporti
Scala spaziale
delle
fonti interessate
Regionale
Indicatore
Attualmente vi sono 142 impianti a metano in esercizio, rispetto ai 54 attivi prima dell'accordo 2006. Entro la fine del primo semestre corrente, sono previste inoltre altre due aperture.E13
Pubblicato
Si
MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA