MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA

Anno 2011
Codice M.R. I03_D0T_17
Regione / Provincia Autonoma Lombardia
Tipo Misura Uso razionale dell'energia
Denominazione Linee guida impianti termici
Descrizione La misura consiste nell'emanazione di linee guida per l'espletamento delle verifiche sullo stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici. All'interno delle stesse si realizza il "catasto unico regionale degli impianti termici" e i "centri di assistenza impianti termici" per una completa informatizzazione delle comunicazioni inerenti la specifica materia degli impianti termici. Sono state approvate le" Disposizioni per l'esercizio, il controllo, la manutenzione e l'ispezione degli impianti termici in Regione Lombardia " avente carattere cogente sul territorio regionale in quanto diretta emanazione di quanto disposto dalla legge regionale 24/06, che demandava la giunta a emanare una regolamentazione della materia. Le disposizioni di cui sopra sono state aggiornate nel novembre del 2008, così come è stato aggiornato il quadro sanzionatorio con l.r. 10/2009. L'intero sistema per la gestione, la manutenzione ed il controllo degli impianti termici è quindi ormai pienamente a regime e si integra con il Catasto energetico degli edifici, correlato alla certificazione energetica. Con dgr 2601 del 30.11.2011 sono state aggiornate le dispozioni relative agli impianti termici ad uso civile, prevedendo l'identificazione di ogni impianto tramite un "Bollino blu".
Livello amministrativo Regionale
Rif Legge Adozione linee guida: 08/03 approvazione DGR n.18080 del luglio 2004 con i criteri minimi ed obbligatori per la predisposizione del catasto degli enti locali competenti alla verifica sullo stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici (Comuni con popolazione superiore ai 40.000 abitanti e le Province per la restante parte del territorio): DGR n.19597 del 26 novembre 2004: approvazione delle specifiche tecniche per la realizzazione del data base “relazione biennale impianti termici” e stanziamento contributi (pari a € 320.000) a favore degli Enti (art. 11 del DPR 412/92 e ss modifiche e integrazioni) per la realizzazione del catasto degli impianti termici: 11/04. Adozione disposizioni con DGR n. 6033 del 12/12/2007 e DGR n. 6303 del 21/12/2007 aggiornate con nuova DGR n. 8355/08: con tali disposizioni si è realizzato il nuovo catasto unico regionale degli impianti termici che ha completamente sostituito quanto in precedenza previsto (DGR del 2004) e sono stati creati i centri di assistenza impianti termici per la informatizzazione obbligatoria deglle comunicazioni inerenti le attività connesse alla gestione degli impianti stessi. La gestione del Catasto è stata assegnata alla società regionale Cestec S.p.a. L'attività è ormai a regime.
Calendario di attuazione Adozione linee guida: 08/03 approvazione DGR n.18080 del luglio 2004 con i criteri minimi ed obbligatori per la predisposizione del catasto degli enti locali competenti alla verifica sullo stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici (Comuni con popolazione superiore ai 40.000 abitanti e le Province per la restante parte del territorio): DGR n.19597 del 26 novembre 2004: approvazione delle specifiche tecniche per la realizzazione del data base “relazione biennale impianti termici” e stanziamento contributi (pari a € 320.000) a favore degli Enti (art. 11 del DPR 412/92 e ss modifiche e integrazioni) per la realizzazione del catasto degli impianti termici: 11/04. Adozione disposizioni con DGR n. 6033 del 12/12/2007 e DGR n. 6303 del 21/12/2007 aggiornate con nuova DGR n. 8355/08: con tali disposizioni si è realizzato il nuovo catasto unico regionale degli impianti termici che ha completamente sostituito quanto in precedenza previsto (DGR del 2004) e sono stati creati i centri di assistenza impianti termici per la informatizzazione obbligatoria deglle comunicazioni inerenti le attività connesse alla gestione degli impianti stessi. La gestione del Catasto è stata assegnata alla società regionale Cestec S.p.a. L'attività è ormai a regime.
Tipo di misura Tecnico
Carattere normativo? si
Scala temporale della riduzione Medio termine, Lungo termine
Settore o settori interessati Attivita comm/domestiche
Scala spaziale
delle
fonti interessate
Regionale
Indicatore nr. impianti registrati, nr. manutenzioni e controlli effettuati, nr. verifiche effettuate, nr. Irregolarità riscontrate, livello di obsolescenza degli impianti; tipo di impianti e di combustibile.
Pubblicato Si
MISURE DI RISANAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA